• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9123 risultati
Tutti i risultati [9123]
Biografie [2264]
Storia [1938]
Diritto [1551]
Geografia [611]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [353]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] nei sec. 12°-13° e terminarono con la vittoria della prima, che ottenne nel 1234 e 1266 il riconoscimento della propria autonomia. Nel Rinascimento la città ebbe in Claudio di Longwy, cardinale di Givry, un celebre protettore di letterati e artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

Maran, René

Enciclopedia on line

Scrittore martinicano di lingua francese (Fort-de-France 1887 - Parigi 1960). Studiò in Francia, quindi si trasferì in Africa come funzionario dell'amministrazione coloniale francese. Il suo primo romanzo, [...] (1921), segnò l'inizio ufficiale della lunga lotta ingaggiata da alcuni intellettuali africani per rivendicare la dignità e l'autonomia delle culture autoctone. Costretto a lasciare il suo lavoro (1923) in seguito allo scandalo suscitato dal libro, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FRANCIA – PARIGI – AFRICA

Chemnitz, Philipp Bogislaw von

Enciclopedia on line

Storico, giurista, pubblicista (Stettino 1605 - Hallstad, Svezia, 1678). Militò nell'esercito olandese, poi in quello svedese. Dal 1644 fu storico aulico della Svezia. Sotto lo pseudonimo di Hippolytus [...] in una Dissertatio de ratione status in imperio nostro romano-germanico (1640) i diritti degli stati dell'impero all'autonomia, contro il programma monarchico-assolutistico di casa d'Asburgo. Fu anche diligente e prezioso storico della fase svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASA D'ASBURGO – STETTINO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemnitz, Philipp Bogislaw von (1)
Mostra Tutti

Volunteers

Enciclopedia on line

Corpo di 20.000 volontari irlandesi protestanti, istituito nell’Irlanda settentrionale nel 1778 per fronteggiare la minaccia di un’invasione francese. In tre anni salirono a 100.000 includendo anche cattolici. [...] Di loro si servirono i patrioti H. Flood e H. Grattan per ottenere l’abolizione delle restrizioni commerciali nel 1779 e una maggiore autonomia del Parlamento irlandese nel 1782. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IRLANDA

Amurrui

Enciclopedia on line

Nome in lingua accadica usato nell’antica Mesopotamia per designare l’Occidente. Durante l’età di el-‛Amārna (14° sec. a.C.) indicava un regno compreso tra l’Oronte e il Mediterraneo, tendente ora verso [...] l’Egitto ora verso la potenza ittita. L’invasione dei ‘popoli del mare’ pose fine alla sua unità e autonomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – POPOLI DEL MARE – EGITTO – ORONTE – ITTITA

VARELA y MORALES, Félix

Enciclopedia Italiana (1937)

VARELA y MORALES, Félix Raoul Margottini Letterato cubano, nato all'Avana il 20 novembre 1788, morto in San Agustín de la Florida il 18 febbraio 1853. Sacerdote, insegnò al seminario dell'Avana filosofia [...] e diritto. Eletto nel 1821 deputato alle Cortes, vi sostenne la necessità di accordare a Cuba piena autonomia per gli affari locali, dotandola di un governo parlamentare proprio. Il suo inflessibile atteggiamento politico lo costrinse a fuggire a New ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARELA y MORALES, Félix (1)
Mostra Tutti

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] (ed esclusivamente) sull’assenza di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura patrimoniale) tali da compromettere l’autonomia degli amministratori che, se appropriata per un sistema, come quello tradizionale, in cui l’organo di controllo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] G., Lavoro eterorgnizzato, cit., 6 ss.; Voza, R., La modifica dell’art. 409, n. 3, c.p.c., nel disegno di legge sul lavoro autonomo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 318/2017, 5 ss. 11 Sono espressamente escluse le collaborazioni per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La scultura in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] giungeranno a monopolizzare il panorama locale; in alcune città, come Napoli, Genova o Anversa, si svilupperà un linguaggio barocco autonomo e originale, variamente dialogante con gli esempi di Roma. A questi esempi ci si atterrà con più fedeltà ad ... Leggi Tutto

Ludwig Feuerbach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] sopra i privilegi delle classi e l’arbitrio del sovrano, Ludwig Feuerbach in gioventù si impegna per un cammino autonomo: in alternativa al razionalismo del padre alimenta una religiosità intima con preghiere e letture della Bibbia. In seguito egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 913
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali