Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] in Banca borsa, 1982, I, 177 ss.; Portale, G.B., Le garanzie bancarie, cit., 3 ss. spec. 8 ss.; Nappi, F., La garanzia autonoma, cit., 73 ss.; Fezza, F., Le garanzie personali atipiche, Torino, 2006, 137 ss.; Cass., 6.10.1989, n. 4006, in Banca borsa ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] come fonte di possibili turbamenti, e di concepire modelli di rappresentanza che andassero al di là di quelli delle autonomie feudali (Romano, 2002, p. 59). La facoltà di nominare sindaci e nuncii, unitamente alle notizie di decisioni adottate in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] morale che nel Contratto sociale e nell’Emilio fonda un’idea della politica e della società incentrata sull’autonomia individuale e la coesione sociale. Negli ultimi anni Rousseau consegna agli scritti autobiografici l’interpretazione autentica della ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (1210 circa - 1246) di Leopoldo VI il Glorioso e della principessa bizantina Teodora, successe nel 1230 al padre. Sposata in seconde nozze (1229) Agnese di Andechs-Merano, acquistò in [...] matrimonio grande influenza in Carniola, e assunse dal 1232 il titolo di dominus Carniolae. Fautore di una politica di autonomia dall'impero, ottenne da Federico II la corona reale austriaca soltanto nel 1245. Morì presso Wiener Neustadt combattendo ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] studi. Analogamente Fichte, nelle Lezioni sulla missione del dotto (1794), aveva esaltato la libera circolazione del sapere, l'autonomia dei dotti e la necessità che essi conoscessero i problemi del loro tempo e promuovessero la cooperazione tra gli ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] aumento dei valori di mercato, ha creato quindi le condizioni ottimali per lo sviluppo di una disciplina autonoma scientificamente definita sia nella teoria sia nella prassi.
Gli attuali fondamenti di tale disciplina, le cui basi deontologiche ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] il flusso delle comunicazioni e il controllo ai vari livelli gerarchici, e per disporre a ogni livello di un'autonomia operativa e logistica calibrata ai casi medi di previsto impiego. Assomiglia quindi a una piramide in cui procedendo verso ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29), in NLCC, 1999; D’Auria, G., La nuova riforma del lavoro pubblico e le autonomie regionali e locali, in Giorn. dir. amm., 2009; Giannini, M.S., Impiego pubblico. Profili storici e teorici (voce), in Enc. dir ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] per decisione del padre lasciò il collegio, ma il ritorno a casa fu drammatico dal momento che non si accordava con l’autonomia a cui si era abituata.
Gli studi, il matrimonio, la scrittura
Conclusi gli studi al liceo Michelangelo, nel 1950 si ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] (a scopi di efficienza) il ruolo del gruppo (e di chi lo dirige) tanto più conduce ad un indebolimento dell’autonomia singolo. E se al parlamentare è riconosciuto il diritto di esprimere la propria opinione in dissenso con il gruppo di appartenenza ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.