riferimento
Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che, nell’ambito della filosofia [...] del linguaggio, comincia a delinearsi una vera e propria teoria del r. con un grado di autonomia dalla teoria del significato. Le tesi di J. Stuart Mill costituiscono la fonte principale delle teorie novecentesche del r.: secondo una distinzione già ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] un colpo decisivo al dominio turco in Europa, con la creazione degli Stati indipendenti di Serbia e Romania e di quello autonomo di Bulgaria. Nel 1878 il Congresso di Berlino segnò la fine della presenza ottomana nei Balcani.
La dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
repùbbliche marinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali e traevano la loro [...] forza economica e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali dell'entroterra o dall'Impero bizantino. ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo e teologo protestante tedesco, nato a Halle il 9 ottobre 1870, e ivi insegnante di teologia nell'università fridericiana. Egli rappresenta un indirizzo storico esegetico moderato, [...] per quanto indipendente da ogni dogma. Prese le mosse da Ritschl e Harnack, ha svolto in piena autonomia la sua attività approfondendo soprattutto questioni filologiche.
Le sue opere principali si riferiscono agli apocrifi petrini (Lipsia 1893), al ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] , non si può far a meno di segnalare che la Storia di Venezia ne ha previsto una trattazione specifica, organica ed autonoma, in uno dei suoi ulteriori volumi. Anche se poi la parte riservata al Trecento nella Storia della cultura veneta non ha ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] cattolica, come un modello politico a cui riferirsi in esplicita opposizione a coloro che, di contro, sostengono l’autonomia della politica e del laicato33.
Il personaggio e la sua esperienza politica sono ripresi soprattutto in rapporto al dibattito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] di vista finalmente specificamente musicale. Egli si pone l’obiettivo di riscattare culturalmente la musica, di offrirle autonomia e dignità di arte, e contestualmente di riabilitare la figura del musicista, fino ad allora considerato un cortigiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] di Santo Spirito in Isola), e, per confronto, conduce i veneziani ad acquistare consapevolezza dell’esistenza di una scuola pittorica autonoma in città. Non a caso, in questo periodo vengono pubblicati i primi scritti teorici sull’arte: il Dialogo di ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] più capaci e meritevoli; la libertà di insegnamento per i docenti, di cui all’art. 33, co. 1, Cost.; l’autonomia universitaria, tutelata ai sensi dell’art. 33, co. 6, Cost., da intendersi non solo relativamente all’organizzazione interna, bensì anche ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] debbono essere affrontate dal legislatore in maniera più incisiva.
La ricognizione
Il d.d.l. AS n. 2233 sul lavoro autonomo non imprenditoriale – che, approvato dal Senato il 3.11.2016, al momento della redazione del presente contributo è in attesa ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.