Nome di vari santi, fra i quali: 1. B. terzo abate di Bobbio (m. 640 circa), parente di s. Arnolfo vescovo di Metz per la cui opera si convertì; fu monaco a Luxeuil, passò poi a Bobbio, con Attala, cui [...] successe come abate (627 circa), riuscendo a ottenere l'autonomia del monastero dall'autorità vescovile; festa, 19 agosto. 2. B. di Renty, fondatore (m. 705 circa) di questo monastero (presso Thérouanne), alla morte del conte Vamberto e della moglie ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] nella Costituzione greca esiste una sezione speciale che è dedicata alla comunità del Monte Athos e alla sua autonomia amministrativa in seno allo Stato greco. La stessa Costituzione si dichiara consacrata "al nome della Santa Trinità, consustanziale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d’Aosta. La notizia è in M. Mezzalira, Tra controllo e autonomia, p. 31 n. 48.
370. Una conferma in tal senso viene dal giudizio postumo dato da Maria Damerini: «A Ca’ Farsetti, entrò un ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] non viene meno in ordine alla cognizione sulla (in)validità del contratto a cui la clausola compromissoria accede.
L’autonomia del patto arbitrale non impedisce comunque il realizzarsi di mutamenti soggettivi nella titolarità del contratto in cui è ...
Leggi Tutto
Parte della zoologia che studia gli Uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali risalgono ad Aristotele. Il libro di Federico II De arte venandi cum avibus è indice di quell’interesse proprio [...] del cacciatore per la selvaggina, che è una delle tante ragioni che hanno consentito una notevole autonomia a questo ramo della zoologia.
Le più antiche opere stampate di o. sono la Avium ... quarum apud Aristotelem et Plinium mentio est ... historia ...
Leggi Tutto
Nella terminologia politica, termine che nel corso del tempo è andato assumendo significati diversi. Se infatti nella prima metà del Novecento intendeva riferirsi all'atteggiamento favorevole all'espansione [...] , alla fine del secolo le mutate posizioni ideologiche, che hanno trovato sempre maggiori sostenitori dell'indipendenza e dell'autonomia degli Stati africani, hanno fatto sì che il termine abbia assunto il significato di atteggiamento favorevole all ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] erano di proprietà dei conti Alberti. La presenza dei consoli del comune nel 1142 è attestazione di un'autonomia abbastanza remota, resa tuttavia precaria dalla prossimità di Firenze, cui P. dovette appoggiarsi per resistere ai tentativi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] conflitti tra “artisti” e teologi. Questi ultimi, nella convinzione che la condanna del 1277 debba colpire ogni esercizio autonomo della ragione naturale, richiamandola non solo a riconoscere ma anche a corroborare le verità di fede (dimostrabili e ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] il d.l. 6.12.2011, n. 201 conv. con l. 22.12.2011, n. 214 ha introdotto norme tese a chiarire la portata dell’autonomia normativa degli enti previdenziali privatizzati.
Il co. 24 dell’art. 24 d.l. n. 201/2011 stabilisce, infatti, quanto segue: «In ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
lavóro a tèrmine locuz. sost. m. – Lavoro prestato in modo prevalentemente personale in esecuzione di un contratto al quale è stato apposto un termine di scadenza. Nell’ambito del lavoro [...] l’apposizione del termine di durata al contratto è esclusivamente rimessa all’autonomia privata. Per il contratto di lavoro autonomo a progetto il termine deve essere in ogni caso apposto. Anche in ragione dei principi di derivazione comunitaria ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.