Settore della medicina comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) intesi a ridurre le minorazioni [...] dei differenti apparati, presumibilmente o effettivamente a carattere permanente, ristabilendo "un recupero funzionale il più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (Organizzazione Mondiale della Sanità). ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] rapporti patrimoniali tra coniugi, al diritto del lavoro e, in particolare, a quello sindacale, e, più in generale, all'autonomia negoziale dei privati, nonché ad argomenti relativi a nuove forme proprietarie e a contratti atipici.
Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] non modificò le linee generali della sua politica. È proseguita, infatti, l'autonomia nei confronti dell'URSS, che precedentemente si caratterizzava per un'opposizione alla linea di Brežnev (C. fu, per es., fermamente contrario all'invasione della ...
Leggi Tutto
Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein [...] , da parte del Lagting, di indire un plebiscito per vedere se la popolazione intendeva accogliere le proposte danesi accordanti l'autonomia alle isole, o non piuttosto volesse sciogliere ogni vincolo con la Danimarca. Il 14 settembre 1946 si tenne la ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Ullano
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catena costiera paolana nel [...] medio bacino del Crati. È frazione del comune di Montalto Uffugo, ma sino al 1927 ebbe autonomia comunale. Gli abitanti erano 2168 nel 1931, di cui circa un migliaio nel paese. Sorse nell'alto Medioevo intorno ad un'abbazia benedettina, oggi ...
Leggi Tutto
OREZZA (A. T., 29 bis)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
È capoluogo dell'omonimo cantone, uno dei più popolati di tutta la Corsica. Sulla strada che da Ponte Leccia porta a Cervione a poco più di 25 km. si [...] incontra il convento di Orezza, importante nella storia dell'autonomia corsa, e a quasi 30 km. l'abitato di Piedicroce d'Orezza (m. 636).
Il paese, posto alquanto più in basso (m. 528) in bella posizione, con magnifica vista sulla conca del corso ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] limitava a forme di dominio indiretto e in molti casi ci si accontentava, in luogo della costruzione di apparati amministrativi autonomi, dell'egemonia sui regimi indigeni o addirittura ci si preoccupava di cooperare con essi, ciò era in relazione da ...
Leggi Tutto
virtu
virtù
Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] e gli impulsi (Critica della ragion pratica, 1788, I, I, III). Nel quadro di una concezione della libertà morale come autonomia (essere liberi significa obbedire a sé stessi, cioè trarre la legge morale dalla propria coscienza e non dal mondo esterno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dopo l'avvento degli Angioini la rivoluzione del Vespro portò alla secessione dell'isola (31 marzo 1282) che, com'è noto, restò Regno autonomo fino al 1415. Il sovrano che assunse il potere fu Pietro III d'Aragona, in nome dell'eredità che sua moglie ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] di agenti, virtuali nel caso del web, reali o embodied (‘incorporati’) nel caso dei robot, dotati di gradi di autonomia crescente; tale processo comunque deve sempre scontare l’incertezza e la parzialità delle informazioni che questi agenti hanno sui ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.