contrattazione collettiva
contrattazióne collettiva locuz. sost. f. – La contrattazione che intercorre tra datori di lavoro, o associazioni di datori di lavoro, e organizzazioni sindacali dei lavoratori [...] per la regolamentazione degli aspetti economici e normativi dei rapporti di lavoro. La c. c. è esercizio di autonomia privata, seppur collettiva, e persegue interessi privati che la Costituzione riconosce liberi (art. 39, primo comma). È pertanto ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] abitanti olandesi si governavano da sé, democraticamente, in perfetta autonomia. Diventata una delle 'porte' d'accesso al ricco Sudafrica, la città è cresciuta, si è fatta moderna, ha conosciuto i problemi della convivenza tra etnie: problemi che ...
Leggi Tutto
Graziano
Raoul Manselli
Nato con molta probabilità a Carraria presso Ficulle (Orvieto) o, secondo altri, a Chiusi, fu monaco camaldolese nel monastero dei ss. Felice e Naborre a Bologna, ove insegnò [...] in questi versi si coglie inoltre la consonanza spirituale del poeta, la cui aspirazione è appunto quella di realizzare un'autonoma, ma non indifferente, convergenza di potere civile e religioso.
L'elogio di G. da parte di D. è inoltre significativo ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] riferimento assoluto nell'alpinismo femminile (e non solo), in quanto prima donna a scalare in completa autonomia. Fin da giovane entrò a far parte del Club alpinistico Skala (1921), senza incontrare le consuete difficoltà che all'epoca impedivano ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] all’Impero. Con l’unione della Lusazia al regno di Boemia da parte di Carlo IV (1346) fruirono di una certa autonomia, così come sotto il dominio asburgico (1526) e quello sassone della casa dei Wettin (1635). Nel 1815 il Congresso di Vienna stabilì ...
Leggi Tutto
Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi [...] che ne fu segretario fino al 1943, riuscì a mantenere un certo grado di autonomia dalle scelte estetiche del regime fascista. La seconda edizione, nel 1935, fu caratterizzata dalla presenza degli artisti della Scuola romana e da sale dedicate a M. ...
Leggi Tutto
Teologo (Bagnacavallo 1570 - Venezia 1631), conventuale. Prof. di metafisica all'univ. di Bologna (1600-03), coprì varie cariche nell'ordine fino al generalato (1617-23): importante la Reformatio studiorum [...] che promulgò insieme ad altri ordinamenti per la disciplina dell'ordine, il quale ebbe allora (1629) da Paolo V piena autonomia. Passò gli ultimi anni a Venezia come teologo della Serenissima. Scrisse varî trattati e opuscoli di teologia. ...
Leggi Tutto
Etmano dell'Ucraina (n. 1646 - m. 1722); fu eletto nel 1708 durante la guerra nordica contro gli Svedesi, in sostituzione dell'etmano J. S. Mazepa che era passato dalla parte di Carlo XII. Il suo governo [...] dei Cosacchi di Ucraina segnò il passaggio di questi da una posizione di autonomia nell'ambito dell'Impero a quella di intera soggezione alla Russia. ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] e alla tradizione, unanimi nella volontà di difendere l'autonomia dell'arte, di richiamarla a un più intimo contatto con romanzo storico, ma dominato da esigenze più larghe d'autonomia fantastica, invece di calarsi nel mondo della sua finzione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] si interpone tra il governo e la società e acquista in tal modo un proprio statuto normativo che ne garantisce l’autonomia dall’uno e dall’altra (Mannori, Sordi 2001).
Dal punto di vista strutturale, la pubblica amministrazione si presenta come un ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.