Tiro
Città fenicia, originariamente situata su un’isola prospiciente la costa libanese, a S di Beirut. Già insediata sin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura nell’età di Tell al-‛Amarna (ca. [...] 1400 a.C.) sotto controllo egiziano; e poi ancora (in piena autonomia) dopo il 1000. La Bibbia narra di un Hiram, re di T., che aiutò Salomone a costruire il tempio di Gerusalemme. Più volte assediata dai re assiri, strinse un trattato con Esarhaddon ...
Leggi Tutto
Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente [...] sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). Poi, conclusa la pace, proclamò alle Istmie del 196 l'autonomia della Grecia. Intervenne vittoriosamente contro Nabide di Sparta in favore degli Achei; nel 194 lasciò la Grecia e a Roma ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] San David, Ireland, Somerset. Costituisce una colonia britannica con un’ampia autonomia interna.
Nel gruppo, orientato da SO a NE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: il bacino sottomarino di sostegno è di origine vulcanica. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cèco (Třebič 1851 - Roztoky, Praga, 1912); prof. all'univ. di Praga dal 1882, fu ministro austriaco dell'Agricoltura (1909; 1911-12). Tra gli uomini più rappresentativi della [...] Boemia del sec. 19º, si dedicò in particolare allo studio dell'economia nazionale e al consolidamento dell'autonomia locale nei distretti e nei comuni cèchi. Scrisse saggi economici e riassunse le sue idee politiche nelle Lettere di un eretico ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] e di protettorato (regioni interne) da parte della Gran Bretagna, che ha concesso gradualmente l'autonomia e il passaggio dei poteri a esponenti locali fino alla completa indipendenza.
La popolaziohe era di 3.002.426 ab. al censimento del 1974 e ...
Leggi Tutto
Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab.
Ha [...] l'autonomia municipale fino dal 1360, epoca in cui furono edificate le mura di fortificazione, le quali, nonostante le numerose distruzioni subite, sono le meglio conservate nella valle renana. La chiesa di S. Pietro, sul mercato, è una basilica a ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Organizzazione sviluppatasi dal seno dell’impero coloniale britannico e comprendente quei Paesi che, raggiunta l’indipendenza, hanno mantenuto un legame, di ordine soprattutto economico [...] di fedeltà alla corona e liberamente associate fra loro. Successivamente, nel 1931, lo Statuto di Westminster riconobbe la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto al Regno Unito e segnò l’atto formale di nascita del British C. of Nations ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] con la teoria economica generale, che si avvierà solo a partire dalla metà del Novecento.
Il lungo percorso dell’autonomia teorico-disciplinare
L’economia agraria si può definire come la branca della scienza economica che ha per oggetto l’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] (l. 29 marzo 1903, nr. 203), essa fu applicata alla gestione dei servizi ferroviari (con la creazione di un’apposita 'azienda autonoma' in base alle leggi 22 apr. 1905, nr. 137 e 7 luglio 1907, nr. 429), ai servizi telefonici (riscattati con l ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] per tutti i pazienti l'autodeterminazione e il rispetto per l'autonomia nelle decisioni di fine vita sono una priorità. In realtà che non lo desidera sarebbe contrario al principio dell'autonomia e, in qualche caso, al dovere del medico di ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.