Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate [...] in origine dalle forme dei pescherecci oceanici, velocità moderata, vasta autonomia, numerosi mezzi di ricerca e di caccia contro i sommergibili (idrofoni, radar, torpedini, lanciabombe, ecc.). Così la classe delle Castle britanniche (dimensioni: 68, ...
Leggi Tutto
Ministro germanico, nato a Darmstadt (Assia) il 17 luglio 1864. Nel 1901 fu nominato nel Consiglio direttivo dell'importante Darmstadter Bank (1901), che lasciò nel settembre del 1906, chiamato alla direzione [...] dell'ufficio coloniale. Quivi riordinò l'amministrazione, ottenendo l'autonomia amministrativa, come primo passo verso la creazione di un dicastero coloniale germanico. Nominato (1907) ministro delle Colonie, compì varie riforme amministrative, ma, ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] robot e di robotica si sono estesi a tutti i settori nei quali il governo del movimento è associato ad autonomie decisionali basate su programmi e/o sulla percezione.
Struttura funzionale dei robot
Un robot destinato ad applicazioni industriali o di ...
Leggi Tutto
Comunita franco-africana
Comunità franco-africana
Comunità ideata da De Gaulle per conservare un legame istituzionale fra la Francia e i suoi possedimenti in via di decolonizzazione. Nacque nell’agosto [...] 1958, con un referendum per decidere tra indipendenza immediata (scelta dalla sola Guinea) e autonomia all’interno della C.f.-a., opzione scelta da tutti gli altri Stati. Parigi controllava moneta, sicurezza e affari esteri. Di fatto si dissolse con ...
Leggi Tutto
Arwad
Città fenicia, sull’isoletta omonima (od. Ruad) di fronte alla costa siriana. Nel 14° sec. a.C. gravitava sul regno di Amurru. Fu poi regno autonomo; nel 743 a.C. la terraferma prospiciente divenne [...] provincia assira, ma A. rimase sempre indipendente. Mantenne una certa autonomia anche sotto babilonesi e persiani, fornendo navi alla flotta imperiale. ...
Leggi Tutto
Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) della Società Letteraria, [...] redattore (1822-23) della Abeja Argentina; deputato alla Costituente del 1824, dove sostenne l'autonomia delle province contro la politica centralista di B. Rivadavia. Ministro degli Interni nel governo M. Dorrego (1827-28), stabilì (1828) la libertà ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] argomentava «il più ampio decentramento alle Regioni» con il fine di «garantire la diversità delle soluzioni, frutto di scelte autonome e democratiche» e l’obiettivo di collocare i momenti decisionali nelle sedi «più vicine e più sensibili ai bisogni ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] fornite dalla legislazione statale, in ordine alle determinazioni sulle modalità di copertura dei propri uffici.
2.1 Mobilità e autonomia organizzativa delle Regioni
Alla luce del nuovo Titolo V, parte II, Cost., si pone il problema di trovare un ...
Leggi Tutto
contrattazione
Laura Pagani
Azione del contrattare e trattativa per raggiungere accordi.
Contrattazione collettiva
Procedimento volto alla stipula di contratti collettivi o di altri accordi sindacali [...] con i quali si regolano i rapporti collettivi di lavoro (➔ lavoro, contratto collettivo di). Tipica espressione dell’autonomia sindacale, è strumento di regolamentazione non solo degli aspetti retributivi, ma anche di altri istituti riguardanti il ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ma non è stata raggiunta la maggioranza necessaria. L’isola ha un parlamento locale di cinque membri e gode di autonomia, ma le tensioni e le istanze separatiste sono tuttora presenti.
Abitato prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africa ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.