SENODICO (Ξενόδικος)
Guido Libertini
Capo dell'esercito messo in campo da Agrigento quando quest'ultima, approfittando delle lotte tra Agatocle, gli avversarî politici di lui e i Cartaginesi, aspirò [...] ad ottenere la supremazia in Sicilia. Ora con la forza, ora dando speranze di autonomia, S. trasse dalla sua molte città della parte centrale della Sicilia, ma affrontato dai generali di Agatocle, Leptine e Damofilo (nel 307 a. C.) era sconfitto e ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] del numero dei consiglieri regionali (C. cost., 20.7.2012, n. 198) (cfr., Olivetti, M., Il colpo di grazia. L’autonomia statutaria delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 del 2012, in Amministrazione in cammino, 14.1.2013).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] tempo.
A sua volta, l’effetto solutorio prodotto dalle singole prestazioni singole attribuisce a ciascuna di esse una certa autonomia rispetto alle altre, passate e future, in quanto la singola prestazione non ha bisogno di un completamento tramite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il parricidio
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] tentazione criminale per i sottoposti privi di una qualunque autonomia, innanzitutto i figli. La gravità del reato, in qualche modo proporzionale ma di segno opposto al potere patriarcale, è considerata mostruosa e alla stregua di una forma di ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] esistono settori specialistici che vantano una piena autonomia disciplinare fondata su affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto comparato, letteratura comparata, linguistica comparata). In altri, invece, la varietà di approcci e di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] oppure re- che indica ripetizione, ritorno, e così via.
Quando l’elemento che si prefigge ha una propria autonomia semantica, si parla più propriamente di prefissoide, termine introdotto in linguistica da B. Migliorini: per es., auto- nel significato ...
Leggi Tutto
Filosofo e studioso di estetica tedesco (Strasburgo 1910 - Stoccarda 1990). Prof. di discipline filosofiche a Jena e quindi, dal 1949, a Stoccarda. Utilizzando concetti della teoria dell'informazione, [...] ha proposto una nuova estetica che rintraccia per l'arte, e specie per la poesia, un'autonomia nella progettualità del bello, con una complementarità di arte e tecnica, e quindi di canoni scientifici, che sola dà all'arte pieno diritto di ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] f. (impropriamente chiamate leghe) fu quella peloponnesiaca, creata da Sparta poco dopo la metà del 6° sec. a.C. Tuttavia l’autonomia e parità dei collegati erano spesso solo teoriche e nelle leghe del 5° e 4° sec. l’eguaglianza dei singoli membri fu ...
Leggi Tutto
motóre ìbrido Motore termico in grado di sfruttare due carburanti di natura diversa tra loro. Tale soluzione viene generalmente applicata per accoppiare l'utilizzo di un carburante tradizionale, per es. [...] la benzina, con uno capace di garantire minori emissioni inquinanti nell'ambiente, ma anche minore autonomia al veicolo, per es. il metano o il gpl, per i quali non esistono ancora reti di distribuzione capillari. Di più recente introduzione sono i m ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] e dei traffici sul Tirreno avevano fatto un monopolio proprio, si strinsero in una lega che fu la prima opposta da città italiane alla prepotenza straniera.
Il duca di Napoli, Sergio, con le navi napoletane ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.