Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] (saggio sulla canzone Alla sua donna, 1855), ma non escludendo la vittoria nell'opera d'arte della poesia (la cui autonomia risulta quindi salva) sul pensiero; e configurando anzi in molti saggi proprio il dramma del conflitto tra i due elementi ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] una notevole importanza, sia per l’autonomia dei movimenti rispetto alle altre dita, sia perché partecipa alla prensione ‘a pinza’, ‘ad anello’, ‘a uncino’. I movimenti dell’i. sono regolati da muscoli flessori ed estensori (flessore superficiale e ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] gravitanti sul centro. Dotata di modesta autonomia, la f. è una entità territoriale minore individuata in base alle condizioni antropogeografiche e giuridicamente riconosciuta con atto del comune.
Matematica
Rapporto fra due grandezze, A e B, ...
Leggi Tutto
Istituto di educazione per ragazze (in passato per lo più tenuto da religiose); la parte di un convento riservata all’abitazione delle educande, alle aule di studio ecc., separata da quella delle monache.
Gli [...] e. femminili dello Stato sono istituti pubblici, dotati di autonomia amministrativa e personalità giuridica, e sottoposti alla vigilanza e tutela del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sono disciplinati dal d. legisl. 297/16 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] persona per trasmettere le esigenze dei lavoratori alle sedi legislative e di governo, per dare contenuto al valore dell’autonomia»118.
Un’unità reale, dunque, perché fondata su una visione condivisa del ruolo del sindacato, del significato della sua ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] e non, come avverrà in seguito, per competenza delegata dalla legge. Di fatto la congregazione non godeva di autonomia finanziaria: riscuoteva imposte relative alle acque e sulle arti cittadine già spettanti alle magistrature venete, ma non aveva un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] in pratica, pose termine alla signoria marchionale sulla città che, nello stesso anno, vide sancita anche formalmente la sua autonomia con diploma dell'imperatore Enrico VI (18 nov. 1191). Tuttavia, i rapporti tra il Comune e la famiglia marchionale ...
Leggi Tutto
ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza)
L. Rocchetti
Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] abbandonò più tardi. Godette dapprima di una certa autonomia, ma sotto Claudio, forse, passò direttamente sotto l'Impero. Distrutta due volte dai terremoti, fu riedificata da Giustiniano, onde il nome di Iustinianopolis. Numerosi i resti archeologici ...
Leggi Tutto
CLINICA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Viene ricondotto alla scuola di Makron insieme al Pittore di Telephos e altri minori. [...] Si tratta peraltro di un temperamento vigoroso e di notevole autonomia, la cui individualità si afferma in direzioni opposte a quelle del maestro. O almeno nelle opere migliori il Pittore della Clinica - il nome è dovuto all'arỳballos della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e [...] redazione fece parte, segnalandosi in particolare per le prese di posizione contrarie ai Comitati civici e in favore dell'autonomia dell'azione politica dei cattolici. Dopo l'uscita di Dossetti dalla vita politica, si dedicò all'attività di studioso ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.