Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] contemporaneamente all'Europa e con soluzioni che denunciano una notevole autonomia: a Rio, Casa per senza tetto (1931) e il ministero della Educazione e della Sanità (1936-43, in collaborazione con L. Costa, O. Niemeyer, C. Leao e J. Moreira). Nelle ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Trieste 1774 - ivi 1842). Avverso al dominio francese sulla sua città, subì dure persecuzioni. Firmatario dell'atto comunale del 1818 con cui si richiedeva a Vienna di riconoscere [...] e rinnovare la lealtà all'impero della città, fu strenuo sostenitore dell'autonomia di Trieste. Nel 1810 fondò la Società di Minerva; nel 1829 l'Archeografo triestino. Mise insieme una pregevole raccolta di libri d'interesse petrarchesco, che ...
Leggi Tutto
INDIA Portoghese (India portuguesa)
È costituita dai territorî rimasti in possesso del Portogallo (v. india: Storia), cioè Goa (v.), Damão (v.), con Nagar Havili, Diu (v.). La sede del governo è a Goa; [...] dal 1914 l'India Portoghese gode d'una parziale autonomia, essendovi accanto al governatore generale e presieduto da questo un Conselho de governo composto di 14 membri, di cui 4 funzionarî membri di diritto, 5 nominati dal governatore, 5 elettivi. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] in un dare, in un facere e in un non facere e può aver a oggetto una cosa o un fatto (Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato, cit., 101 e ss.).
Tra tutti, statisticamente, prevalenti, sono i legati di facere. Consista esso in un’attività ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] : si veda Pfinster, G., La clausola di diseredazione, in Riv. not., 2000, 4, 913 ss.
15 Si veda Trabucchi, A., L’autonomia testamentaria e le disposizioni negative, in Riv. dir. civ., 1970, I, 39.
16 In argomento, già De Cupis, A., Il principio di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] di S. Maria in Cosmedin nel 1144. La personalità, la cultura e la saggezza politica di Giacinto, comunque, si affermarono autonomamente dalla protezione dell'amico, il cui pontificato durò appena cinque mesi, essendo Celestino II morto l'8 marzo 1144 ...
Leggi Tutto
BAGNOREGIO
G. Colonna
Centro minore del territorio volsiniese, ubicato su un itinerario protostorico collegante il grande gomito del Tevere con il lago di Bolsena, a c.a 10 km a S di Orvieto e 9 a E [...] di Bolsena. Acquistò autonomia e importanza nell'Alto Medioevo, grazie alla posizione di confine tra il regno longobardo e il ducato romano. Fu allora a capo di un'estesa diocesi (menzionata dall'anno 600) col nome inesplicato di Balneum regis (Greg. ...
Leggi Tutto
agenzie
agenzìe s. f. pl. – In Italia, le a. sono strutture organizzative strettamente collegate ai singoli ministeri, sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza del ministro e pertanto l’approvazione [...] bilanci e rendiconti è di competenza del ministero. Le a. sono dotate (d. legisl. 300/1999) di notevole autonomia organizzativa e funzionale, dispongono di propri organi di gestione (direttore generale e comitato direttivo) e di controllo interno ...
Leggi Tutto
qaedismo
s. m. L’intervento armato promosso dal movimento islamista Al Qaeda.
• «Jaish Muhajirin Wa Ansar» (Esercito di emigrati e soccorritori) è il nome che i ceceni si sono dati, alleandosi con il [...] qaedismo iracheno ma badando a tenere una loro autonomia di comportamenti e di territorio, fra Aleppo, Idlib e Latakia. (Adriano Sofri, Repubblica, 31 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Tra i tanti messaggi che si celano dietro l’assassinio di [ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] raggiunto un accordo fra il governo centrale e il partito dei contadini croato per la creazione di una provincia autonoma di Croazia; l’inizio della Seconda guerra mondiale non permise, tuttavia, il consolidamento del regno, anche per l’accentuarsi ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.