Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia (n. Ribnica, Podgorica, 1132 circa - m. monastero dell'Àthos 1200). Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. [...] D'accordo con Venezia, l'Ungheria e l'Impero d'occidente, si sollevò (1171) contro Bisanzio, raggiungendo, dopo alterne vicende, l'autonomia nel 1180. Conquistata la Dioclea, fu battuto (1190) dall'imperatore Isacco Angelo, mantenendo però intatta l' ...
Leggi Tutto
Centro della Finlandia sud-orientale, sul fiume Kymi, a NO di Kotka. Durante la guerra russo-svedese, membri della nobiltà finnica vi strinsero una lega (1788) tendente a ottenere, mediante l’aiuto della [...] zarina Caterina II, il riconoscimento alla Finlandia di un’ampia autonomia per evitare che, in eventuali futuri conflitti tra Svezia e Russia, il paese continuasse a essere campo di battaglia dei contendenti. ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] sovente con l’interesse di gruppi capaci di farsene portatori in sede parlamentare, Corso, in Perché la complicazione?, in Riv. nuove autonomie, 2008, 3-4, 328 ss.
24 Cons. St., sez. V, 14.9.2010, n. 6696, in Riv. giustizia amministrativa, 2010, n ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] (art. 71, co. 1), distinto dal comparto ministeri, e l’emanazione di un regolamento apposito per garantire l’indipendenza e l’autonomia del personale (cfr., al riguardo, d.P.R. 16.1.2002, n. 18).
Infine, il più intenso legame tra Agenzie fiscali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] dir. civ., 1964, 478 ss. e da altri a campo di osservazione critica dell’atteggiamento dei giuristi, Tarello, G., L‘autonomia dell’interprete, ora in Guastini, R. - Baruffa, G., a cura di, Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, 1988, 432 ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] giugno 1978 viene diffuso il Rapporto Belmont: i principi del rispetto per le persone e le loro scelte morali autonome, della beneficità per i soggetti umani della ricerca biomedica e della giustizia nella distribuzione sociale dei benefici e degli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone [...] non doveva intervenire negli affari degli alleati né violarne l’autonomia: altrimenti l’e. si sarebbe trasformata in impero (ἀρχή), come avvenne, per es., nell’ambito della lega delio-attica, in cui Atene da egemone divenne città-tiranno.
Dall’ ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] col figlio Carlo I (poi Carlo IV imperatore) lo Stato boemo ebbe uno stabile assestamento territoriale e giuridico. Avuta l’autonomia ecclesiastica, la Bolla d’Oro del 1356 garantì la sovranità dei re di Boemia.
Dopo questo periodo aureo, l’azione ...
Leggi Tutto
Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica [...] italiano, messo in relazione e raffronto con il più vasto panorama europeo e mediterraneo, e rivalutato nella sua autonomia. Dal 1979 diresse la rivista Culture musicali e dal 1980 fu titolare della cattedra di etnomusicologia all'università di ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.