Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] configurandosi come grande spettacolo drammatico autonomo. Dominato dall’esplosione fabulistica e dall’elevazione tecnica del balletto romantico francese, il XIX secolo vede in Italia il trionfo del ballo-pantomimo e della spettacolarità scenografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del laboratorio di ricerca, come luogo di lavoro, è strettamente legata [...] un lato un’interpretazione internalista che li vede come momento della ricerca pura che si svolge in modo tutto sommato autonomo rispetto alle esigenze politiche o industriali; dall’altro un’interpretazione sociologica, nella quale si fa sentire un ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] la nomina del duca Ildebrando; presto all’autorità del papa si sostituì quella del re franco, ponendo così termine all’autonomia di Spoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi di Benevento e acquisì il gastaldato ...
Leggi Tutto
sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e [...] grammaticali minori.
Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio tra la parola e la frase (es., a casa, di corsa); in particolare, con riferimento alla categoria grammaticale, si distinguono s. nominali, ...
Leggi Tutto
Dicastero della Curia romana, nel quale si concentrava il governo generale dell’attività missionaria cattolica nel mondo. La sua fondazione risale a Gregorio XV, che la eresse con la Costituzione Inscrutabili [...] divinae providentiae (1622), dotandola subito di larghi privilegi e di autonomia finanziaria. In base alle Costituzioni Regimini ecclesiae universae (1967) di Paolo VI e Pastor bonus (1988) di Giovanni Paolo II il dicastero ha assunto il nome di ...
Leggi Tutto
Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi [...] per riportarla all'originaria estensione. Debellò le resistenze della nobiltà, soppresse l'autonomia delle città ed estese il proprio dominio sulla Neumark, a oriente dell'Oder, acquistandola dall'Ordine Teutonico. Nel 1470, rimasto senza discendenti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] . 3.3.1934, n. 383, Approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale; l. 8.6.1990, n. 142, Ordinamento delle autonomie locali; l. 15.3.1997, n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ancora nato il Ministero dell’ambiente (istituito con l. 8.7.1986, n. 349) e non era ancora maturata la consapevolezza dell’autonomia del diritto dell’ambiente. Inoltre l’art. 80, d.P.R. n. 616/1977 ha forgiato, in questo contesto, la nota nozione ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...]
La confederazione è poco più di un'alleanza tra Stati, che mantengono tutte le loro prerogative e i loro poteri autonomi. Il trattato istitutivo crea alcuni organi comuni, come un'assemblea, e assegna loro diverse competenze, tra cui solitamente la ...
Leggi Tutto
sovracomunale
(sovra-comunale), agg. Relativo a più comuni, generalmente confinanti tra loro.
• Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] Comunità di valle; un fatto storico per l’organizzazione politica dell’autonomia locale del Trentino, perché per la prima volta organi dell’amministrazione di livello sovra-comunale infra-provinciale sono eletti con il concorso diretto e prevalente ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.