Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] esso rispondeva alla richiesta di maggiore autonomia decisionale nelle politiche regionali proveniente dalla per opera dei giudici Andrea e Sparano. Benché di origine privata, ebbero autorità grandissima, e furono osservate anche in non poche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] proprietà statale; dal 1991 è stata permessa la proprietà privata di appezzamenti di terra, con la possibilità di lasciarla Kiev, per poi dividersi e svilupparsi in maniera più o meno autonoma solo dopo la sua caduta (1240). Tre sono in questo primo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] nuovamente rafforzati, indice dell'intenzione di non dare autonomia alle autorità regionali e locali) e il lancio nella misura di 27 marchi per ogni 100 spesi in alimenti dai privati. Le spese per scopi sociali e culturali, che comprendono i sussidi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] con 6/152, 4/102 antiaerei, 2 tubi tripli da 533,1 catapulta, 2 aerei, autonomia 12.000 miglia; 3 (Apollo, Sydney, Amphion) varati nel 1934, da 6800-7000 tonn. sensibili risultati nel campo dell'economia privata. Il 1933 segna infatti un'importante ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ai ministeri l'ambito delle competenze concesse prefigura un'autonomia di gestione ben più praticabile di quella ipotizzata, con (1893-1972) dipinge una vasta galleria di ritratti contadini non privi di un certo vigore espressivo; J. Pimenov (n. 1903 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] . Jospin nel 1998. Il passaggio obbligatorio alle 35 ore nel settore privato (dal 2000 per le imprese con più di 20 addetti e dal fin dalla scuola materna ed elementare, e l'autonomia in materia fiscale ed economica) provocò tuttavia spaccature tra ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (6 milioni di ha.), e il resto, ai comuni o a privati. Nonostante i danni subìti, essa resta una delle più considerevoli d' quale la Polonia avrebbe dovuto sempre condurre una politica autonoma procurando in particolar modo di non legarsi a nessuna ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] omogeneo costituito da poche decine di famiglie.
La proprietà privata è molto ridotta ed è costituita da beni di consumo la cosiddetta "teoria di Brežnev", ha una maggiore autonomia rispetto agli altri paesi socialisti nelle relazioni con il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] valloni. Nell'agosto del 1980 fu approvato lo statuto di autonomia per le Fiandre e la Vallonia. Tale primo risultato, occhio stupito ed espressa con un linguaggio accessibile sebbene non privo di attrattiva poetica, nel tentativo di gettare un ponte ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] gran parte dovuto alla risposta deludente dell'investimento privato malgrado alcune misure volte a stimolare l'offerta, condotta, con il rifiuto di qualsiasi richiesta di maggiore autonomia e con un'ulteriore accentuazione della scelta militare.
Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...