Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] . 2740 c.c. uno scopo di protezione del ceto creditorio sovraordinato al generale principio di tutela dell’autonomiaprivata. Non solo, infatti, l’ordinamento stabilisce a difesa delle aspettative dei creditori specifiche e precise disposizioni (dall ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] diritto dei contratti: dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare, in Riv. dir. civ., 2002, I, 90; Mengoni, L., Autonomiaprivata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] della par condicio creditorum e della tipicità dei diritti reali di garanzia. In questo contesto, pertanto, l’autonomiaprivata ha avuto scarsi margini di manovra, creando così i presupposti per il progressivo divaricarsi di una frattura tra ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] allora, che per far luce sulla serie incalcolabile di varianti la Cassazione si affida alla causa concreta e all’autonomiaprivata.
Da un lato si ribadisce il rilievo della causa del contratto, espresso in un importante precedente della Corte, quale ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] tra i coniugi.
La dottrina ha ritenuto che con tale istituto sono stati ampliati gli spazi riservati all’autonomiaprivata ed accentuata la cd. “privatizzazione del matrimonio” (Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014), in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] buona fede nell’esecuzione del contratto (art. 1375 c.c.).
La focalizzazione
Nei contratti cd. socialmente tipici l’autonomiaprivata gioca un ruolo decisivo, perché consente alla prassi di ripetere nel tempo e in diversi luoghi modelli contrattuali ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , in Dig. civ., Aggiornamento, I, Torino, 2007, 306.
23 Tarantino, G., Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomiaprivata: alla ricerca di un difficile equilibrio, in Contratti, 2012, 1030 s.
24 Murino, F., L’autotutela nell’escussione ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] sostanziale, per indicare un precetto che vincola le parti o una di esse al contenuto negoziale.
In ossequio all’autonomiaprivata, le parti sono solitamente libere di regolare i propri interessi, combinando la clausole come credono, senza che possa ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] Tribunale, questo perché la riforma del diritto di famiglia ha voluto estendere e valorizzare il ruolo svolto dell’autonomiaprivata nei rapporti familiari attraverso l’introduzione di un nuovo modello di famiglia, non più fondato sull’autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] corso economico, sbocco di un’economia regolata e diretta dallo Stato, protesa a lasciare «margini assai limitati all’autonomiaprivata» (Motivi e caratteri della codficazione civile, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1947, poi in Studi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...