• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto civile [234]
Diritto [601]
Biografie [402]
Storia [324]
Economia [183]
Arti visive [172]
Temi generali [136]
Religioni [134]
Geografia [72]
Scienze politiche [87]

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm. Nel medesimo arsenale rientra il consunto fondamento della 'autonomia privata', come di dotazione che spetti per natura a ogni uomo. Ma delle due l'una: o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] per sé ed in ogni caso, tale da giustificare l’intrusione nel contratto e l’antagonismo nel rapporto con l’autonomia privata al cui manifestarsi viene posto il limite insuperabile dell’equilibrio delle prestazioni. In quest’ultimo caso si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] lato, se ne mette in luce la funzione di regolare i rapporti tra privati coinvolti nel prelievo (Bosello, F., Rivalsa (dir. trib.), in Enc. giur Fedele, A.–Mastroiacovo, V.–Cannizzaro S., Autonomia privata e “distribuzione” dell’onere del tributo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] fra '800 e '900, Bari 1963. G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico e magistratura (1870-1922), Bari 1967. F. Lucarelli, Solidarietà e autonomia privata, Napoli 1970. P. Ungari, In memoria del socialismo giuridico, parte I, Le «scuole del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] (Bianca, C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione cit., 82); nel secondo caso, è evidente che l’autonomia privata si possa esplicare anche in assenza di contenuti propriamente economici, conferendo carattere di vincolatività a contenuti non economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] pretesa di assicurare scientificità al risultato dell’analisi interpretativa, si scopre fondato su di una precisa visione dell'autonomia privata e del ruolo assunto dalle parti nel dar luogo al contratto: la visione liberale classica che vuole l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] vissuto in gloria, oggi si propone una nuova codificazione concepita come un nuovo modo di aggregare regole di autonomia privata. I tentativi consumati in ambito accademico e poi ripresi in ambito comunitario sono oggetto di ampio dibattito. Siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] Di Gregorio, V.–Fusaro, A.–Perfetti, U., a cura di, Il Diritto dei Consumi, Bari, 2010; Benedetti, A. M., Autonomia privata procedimentale, Torino, 2002; Benedetti, G., La categoria generale del contratto, in Riv. dir. civ., 1991, I, 658 ss.; Benucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] Ma la stessa conclusione vale per il contratto, che, a sua volta, non può essere elevato ad archetipo dell’atto dell’autonomia privata. È vero che quella del contratto è la disciplina più diffusa. Ma ciò non toglie che essa non è sempre adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] un sindacato sul merito del contratto in quanto la valutazione di congruità dello scambio contrattuale è rimessa all’autonomia privata. Lo squilibrio contrattuale non rileva in sé per sé, ma in quanto indice rivelatore di una ulteriore anomalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali