LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] contratti di lavoro e di appalto, dando a essi l'autonomia reclamata dalla loro importanza.
Locazione di cose. - La locazione di alienazione. Nel difetto di atto pubblico o scrittura privata di data certa, se il possesso del conduttore è anteriore ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] si comprende il complesso delle sole norme di diritto privato; possiamo anzi dire che mentre la denominazione di diritto basta tuttavia a far riconoscere al diritto agrario un'autonomia propriamente scientifica, al che occorrerebbe l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] giuridico. Via via che aumentano il numero e l'autonomia delle organizzazioni private giuridicamente riconosciute, il potere statale si trasferisce effettivamente ad amministrazioni private che esercitano un grande peso giuridico su numerosi gruppi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , e il 1964, allorché anche Malawi e Zambia ottennero la piena autonomia. Nel momento in cui si apprestava a lasciare le colonie la Gran oppure con l'85% degli abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere che l'eredità ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ragguardevole tenendo presente l'età e il primo insegnamento. La casa privata dov'egli, com'era uso del tempo, impartiva le sue lezioni dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove nessun posto autonomo aveva fino a quel momento trovato. Questa ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] limite alle potestà dello Stato era nel principio di legalità: non si potevano adottare atti che incidessero nell'autonomia dei privati, e in particolare negli ambiti delle libertà costituzionalmente garantite, se non sulla base di una norma di legge ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] grazia della Sede apostolica. Sempre vedendo nell'autonomia degli Stati italiani dal dominio diretto delle grandi , Budapest 1993.
L'imponente carteggio, nelle sue parti pubblica e privata, è stato edito solo fino al 1454: Der Briefwechsel des Eneas ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che si tratta di un tipo di normativa soggetta di continuo a modifiche e rifacimenti e priva, dal punto di vista sistematico, di una propria autonomia. Anche più carente appare la situazione degli studi di comparazione giuridica per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1421) l'ufficio della Dataria come un ufficio autonomo della Cancelleria. M. definì anche i criteri Id., Papst und Konzil, pp. 356-96).
M.L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e l'informatica - dopo essersi sviluppate in maniera pressoché autonoma, sono infatti sul punto di convergere. Da una parte fluido, la telematica tende a saturare gli utenti e a privarli di una facoltà fondamentale: quella di dimenticare ciò che è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...