Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di separazione tra la sfera privata dell’amministrazione e dell’espletamento 83, convertito in l. 7.8.2012, n. 134. Sul tema cfr. Calabrò,M., L’autonomia finanziaria delle Autorità portuali, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 483 ss ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] «ogni persona ha diritto al rispetto della sua vita privata e familiare, del suo domicilio e della sua corrispondenza». sanzionatorio, però, è determinato in modo almeno parzialmente autonomo. Il conducente è infatti «punito con le pene di ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] tra loro in contrasto quanto all’affermazione della natura autonoma o strumentale del diritto di accesso, ma questo tema art. 116 c.p.a.) – rappresentativi di atti di diritto privato (il contratto d’appalto stipulato tra la stazione committente e il ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] vita, un principio di libertà e di autonomia intellettuale per il quale ciascuno può consapevolmente scegliere , 1981, 167 ss.; Id., Della idea di laicità nelle relazioni fra privati, in Il principio di laicità nello Stato democratico, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] una gamma di poteri caratteristici di dignità quasi del tutto prive di condizionamento dall'alto. Sul piano costituzionale si ponevano nello stato imperiale e svaniva lo spazio per organismi autonomi cittadini e feudali: città e contee erano affidate ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] misura si applichino anche ad esse.
1.2. La parabola dell’autonomia e il governo del sistema universitario
L’art. 33 Cost. prevede, ad una disciplina legislativa più analitica del rapporto, di natura privata. Questo può discendere, all’art. 24, co. 3 ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] a distanza di pochi mesi.
Chi governa i dati?
Mentre i privati si dotano, anche nell’interesse di terzi, di professionalità dedicate e responsabilizzate interno, deve essere dotato della necessaria autonomia e competenza: il personale del Ministero ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] ACQ. In quest’ultimo caso, a differenza che nel settore privato, non è necessario che la lista sia sottoscritta da un Ministeri 7 associazioni rappresentative su 67; nel comparto Regioni e Autonomie locali 4 su 131; nel comparto Sanità 6 su 101; ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] e quindi non dà vita tecnicamente ad una unità produttiva autonoma; il telelavoratore continua ad appartenere all’unità produttiva “ risultare inimmaginabile). Non a caso i contratti collettivi per il settore privato, e il d.P.R. e l’A.Q. per il ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] regolamentazione mediante la stipula di un contratto di diritto privato della durata minima di 3 anni e massima di per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri e le procedure ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...