Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] alcune ipotesi delittuose che, articolate in ben quattro fattispecie autonome distribuite fra gli artt. 341 (oltraggio a un pubblico , nonostante quello dei servizi pubblici – pubblica o privata che sia la natura dei soggetti cui viene affidata ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ; sul piano funzionale, tuttavia, l’IVASS conserva autonomia operativa).
Anche la struttura della vigilanza sui fondi M., La sana e prudente gestione, in Dir. banca, 2008, 385; Torchia, L., Il controllo pubblico della finanza privata, Padova, 1993. ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] 119 ss.; ma v. anche Costanza, M., Numerus clausus dei diritti reali e autonomia contrattuale, cit., 444, che vede nelle obbligazioni propter rem di fonte privata l’«unico settore in cui è ipotizzabile una eventuale violazione del limite del numerus ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] forza di legge, i consiglieri regionali, e quelli delle province autonome di Trento e Bolzano.
Attualmente a tale elenco, in virtù un altro ente pubblico, svolta da pubblici impiegati o da privati in forza di una manifestazione di volontà della p.a ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] serie di fattispecie in cui emerge una cooperazione tra i privati ed il giudice. Qui il legislatore ha pensato soprattutto al non è che l’ufficiale giudiziario non potrebbe operare in autonomia, ma accade che una parte sceglie di rivolgersi al ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] sulla natura del giudizio di opposizione.
Infatti, l’autonomia funzionale e strutturale della fase monitoria induce a
È vero che nella seconda ipotesi il documento prodotto è privo di valore probatorio in quanto proveniente dalla parte che fa valere ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] .
Per quanto fondamentale appaia il collegamento con il concetto di proprietà privata ai fini dell’affermazione della inviolabilità domiciliare come autonoma garanzia costituzionale (cfr. Virga, P., Libertà giuridica e diritti fondamentali, Milano ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] avanzato dell’anno, poiché finisce per ledere l’autonomia e l’integrità delle scelte imprenditoriali, alterando gravemente le dinamiche concorrenziali tra erogatori pubblici e privati: merita particolare segnalazione, in proposito, l’accento posto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] .c., fatte esplicitamente salve dall’art. 52, co. 2, del d.lgs. n. 81/2015, ed oggi ancor più di prima (almeno nel privato) riconducibili al lavoro autonomo, dal momento che l’art. 2 del medesimo d.lgs. n. 81/2015 sembra riproporre uno schema binario ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Stato ospite e quello di cittadinanza o nazionalità dell’investitore privato al momento in cui si invoca. Si tratta di Gli artt. 53-55 della Convenzione ICSID dispongono il carattere autonomo ed obbligatorio dei lodi non solo tra le parti, ma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...