Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] penalistiche sono un segno della maturità scientifica e dell’autonomia didattica raggiunte dalla materia, dotata ormai di un apparato Rota criminale di Firenze; altre sono quasi del tutto prive di espliciti rinvii alla scienza giuridica, come la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 167 ss.; Favara, e., Il direttore dei lavori negli appalti privati e pubblici, in Arb. app., 1963, 1 ss.
4 n. 2014/23/Ue sulle concessioni.
14 Resta fermo il potere autonomo e concorrente del RUP di disporre di propria iniziativa la sospensione ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] istituzionale chiamato a far sì che il nuovo volto interventista dello Stato non coincidesse con la totale mortificazione dell’autonomiaprivato-sociale.
Si trattò di fronti teorici non solo speculari, ma anche – lo si vedrà tra un attimo – assai ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , perché nella prima fase dell’operazione la banca non si priva della disponibilità del denaro. Il cliente può, in qualsiasi momento pur avendo natura industriale se considerate in via autonoma, sono parte del normale processo produttivo delle ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] la fase di merito, nella tutela cautelare, è sempre autonoma dalla precedente, che però le è strumentale; essa è e il concetto di infungibilità processuale, in Europa e dir. priv., 2009, 957).
Alle menzionate riforme, progressivamente intervenute, è ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] esterni con i quali l’amministrazione, l’ente pubblico o l’ente di diritto privato in controllo pubblico stabilisce un rapporto di lavoro, subordinato o autonomo»5.
2.2 Il nuovo regime delle inconferibilità e incompatibilità
Come si è accennato ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] 1994, ossia la separazione tra la sfera privata dell’amministrazione e dell’espletamento delle attività imprenditoriali
Gli vengono poi assegnati compiti nuovi ed esercitabili in autonomia rispetto agli altri organi, tra cui spiccano: la promozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] il sistema italiano, adottato dalla «gran legge» concili «in giuste proporzioni [corsivo aggiunto], la libertà ed autonomia della beneficienza privata con gli interessi della cosa pubblica» (Corso di diritto pubblico amministrativo, 1° vol., 1877, p ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] emendabilità della dichiarazione fiscale a favore, la Corte ha ravvisato la piena autonomia dei co. 8 e 8-bis, dell’art. 2 d.P 1997, n. 472, in caso di rettifica a sfavore della parte privata.
Al novellato co. 8-bis è assegnato il compito di dettare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] l’ordinamento delle Regioni (nei limiti di autonomia stabiliti dalla Costituzione, ex art. 117); l’ordinamento delle autonomia locali; l’ordinamento dei privati, dato dalle regole che i privati nei limiti stabiliti sempre dall’ordinamento statuale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...