• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto [601]
Biografie [402]
Storia [325]
Diritto civile [234]
Economia [183]
Arti visive [173]
Temi generali [136]
Religioni [134]
Geografia [72]
Scienze politiche [87]

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] credito, leasing traslativo al consumo sono solo, esemplificativamente, alcune delle più ricorrenti formule contrattuali» (Carriero, G., Autonomia privata e disciplina del mercato. Il credito al consumo, in Tratt. Bessone, II ed., Torino, 2007, 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] una normativa speciale che si è affiancata e sovrapposta a quella codicistica, caratterizzata da minime limitazioni dell’autonomia privata e derogabile convenzionalmente dalle parti. Nel corso degli anni il legislatore è più volte intervenuto sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] norme di diritto, (anche) senza le formalità di legge. In ciò, del resto, può altresì consistere l’autonomia privata, dovendosi quindi superare quell’orientamento – comunque minoritario – per il quale la decisione secondo diritto sarebbe (addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1375; Galgano, F., Trattato di diritto civile, Padova, 2010; Gazzoni,F., Equità e autonomia privata, Milano, 1970; Montel, A., Buona fede, in Nss.D.I., II, Torino, 1957, 602 ss.; Nanni, L., La buona fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] che il potere di agire per altri deriva da una manifestazione negoziale dell’interessato (espressione dell’autonomia privata) qualificata come procura, attraverso cui il rappresentato sceglie e designa liberamente il proprio rappresentante. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] , G., Il potere della volontà nella promessa come negozio giuridico, in Riv. dir. comm., 1956, I, 18 ss.; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.). Da parte di altri, il dogma della bilateralità è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] osservanza di regole di comportamento in determinati ambiti circoscritti, ovvero frutto dell’esplicazione dell’autonomia privata. Le codificazioni dell’Ottocento Le ideologie della codificazione Le ideologie della codificazione concernono: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] costituisce uno strumento di risoluzione delle controversie civili alternativo alla giurisdizione statale e fondato sull’autonomia privata. Nel nostro ordinamento, si distingue tra arbitrato rituale ed arbitrato irrituale o libero. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] , 524. Ritiene che sia indubbia posizione di terzietà verso creditori e tribunale, Nardecchia, Crisi di impresa, autonomia privata e controllo giurisdizionale, Milano, 2007, 59. Mucciarelli, Stato di crisi, cit., 872 ravvisa una possibile qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] , stipulando un’apposita convenzione, la quale può essere concepita come atto complesso, frutto di distinti atti di autonomia privata, inquadrabile per struttura e funzione (anche e soprattutto normativa) nella categoria dei contratti ex art. 1321 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali