I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] i giornalisti cattolici emergono sempre maggiori aspirazioni di ‘autonomia’72, molti loro giornali tentano di emanciparsi dai ai rilievi avanzati in merito ad alcuni aspetti della vita privata del capo del governo Silvio Berlusconi.
Boffo trasforma « ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] più puro e più largo e in tutte le manifestazioni della vita privata e pubblica»2. Di qui il profondo interesse per gli studi Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e sulle autonomie comunali, a cura di G. De Rosa, Roma 1958.
...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] metaforico. In ogni momento siamo costretti a rinunciare alle forme di opacità che assicurano alla nostra vita privata una relativa autonomia. Nondimeno, ci sono anche coloro che cercano, per così dire, di salvare il salvabile. Pur ammettendo la ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] . La propaganda 'nera', infine, è altamente ingannevole, totalmente priva di principî, e può far uso di materiale distorto e con di violare la sovranità nazionale e interferire con l'autonomia culturale degli altri paesi. Venne coniata l'espressione ' ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] commercio. Con il trasferimento della Scuola in una sede autonoma esterna alla facoltà (in via Ventimiglia), l’istituto raggiunse anche a motivo degli assai modesti contributi di parte privata e industriale. Nel novembre 1973 Pacces si dimise dalla ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] 1978, dopo che il giornale aveva confermato una linea di autonomia dal PdUP per il comunismo di Lucio Magri, anche rispetto ), il primo tempo di un cammino a ritroso nella memoria privata e pubblica in cui si intrecciano emozioni, pensieri e domande ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] apr. 1861), il Tommaseo intervenne publicamente in favore dell'autonomia della regione, il D. pubblicò a Trieste nel a La Perseveranza, svolse opera di traduttore e d'insegnante privato, ma., pur mantenendosi in relazione con i suoi consenzienti in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...