CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] al tempo del ducato di Berg questi aveva ostentato autonomia, e a Napoli, nonostante ammonimenti e consigli ( sepolta nella chiesa di Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Non esiste un archivio privato di C., che distruggeva metodicamente le sue carte (ma si v. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] accordo, siglato a fine settembre, che affermava l'autonomia e l'indipendenza delle due organizzazioni nei rispettivi campi d peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] che superasse sensibilmente quelle esistenti per velocità e autonomia, e che fosse potentemente armata e insieme poco corazze d'acciaio per la marina: industria a carattere privato, ma strettamente legata allo Stato tramite finanziamenti e commesse. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] arazzi e gioielli. Il matrimonio venne celebrato in forma privata il 2 ag. 1634, soprattutto per compiacere la granduchessa Sede. Davvero pochi barlumi di indipendenza politica e di autonomia furono gli aiuti militari e finanziari inviati all'Impero ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] sia per modernità linguistica, perché testimonia il momento di autonomia da Gaudenzio prima dei lavori in Lombardia, sia per . Francesco a Vercelli, o il Battesimo di Cristo in collezione privata a Kilchberg (Zurigo).
Nel 1564 firmò e datò la Madonna ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] riconoscimento della dignità propria dei laici e della loro autonomia sul piano delle realtà temporali.
Tra il 1963 e Della biblioteca di Balducci è stato pubblicato il Catalogo della biblioteca privata di padre Ernesto Balducci, a cura di E. Viti, ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di anatomia, ma anche quelle tenute nella sua dimora privata per l'Accademia detta del "Coro anatomico", durante le archiatra di papa Innocenzo XI Odescalchi, mentre testimonia l'ampia autonomia di cui disponeva il rifiuto opposto alla chiamata. D' ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] delle singole branche produttive avrebbero dovuto avere garanzie di autonomia e potere decisionale.
Tale diversità di vedute portò il condizionato dalla posizione quasi monopolista di una grande impresa privata quale la FIAT.
Nel 1956 il L. lasciò ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] ,. alla creazione, con la trasformazione dei feudi in beni allodiali, cioè privati, di un ceto proprietario libero, l'unico capace, per la nuova posizione di autonomia che gli avrebbe assicurato la stessa costituzione, di garantire la "libertà" dell ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] sviluppo del concittadino diciottenne.
Ebbe inizio, così, per il giovane Binni un’esperienza di vita autonoma, arricchita da conoscenze sia di natura privata (è a Pisa che, nel 1932, conobbe la compagna di studi Elena Benvenuti, lucchese, alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...