• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [2103]
Geografia [72]
Diritto [601]
Biografie [402]
Storia [324]
Diritto civile [234]
Economia [183]
Arti visive [172]
Temi generali [136]
Religioni [134]
Scienze politiche [87]

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] architettura della marca a una prima importante fioritura e all'autonomia artistica. L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi secondo quarto del sec. 14°, notevole chiesa 'a sala' priva di coro, che ingloba la facciata in granito, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] il chiostro. Notevoli sono anche i resti dell'edilizia privata, pur se tutta da studiare: è convinzione di Amalfi preducale, Ephemeris Dacoromana 8, 1938, pp. 349-444. Id. Un'autonomia periferica bizantina: Amalfi (sec. VI-X), "Atti del V Congresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

Myanmar

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] di cessate il fuoco in cambio di una certa autonomia a livello locale, la costante repressione di ogni espressione informazione, attua una rigida censura anche dei mezzi di informazione privata e vieta l’introduzione della stampa estera nel paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – SUBCONTINENTE INDIANO – ALLEANZA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] conto dell’a., per cui si dice che hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta. Le a. non riconosciute possono essere proprietarie di si pongono a loro volta come Chiese. A. religiose private possono trovarsi anche accanto a una Chiesa o nell’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] Lucca dalle minacce degli Ungari. Lo sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal trasferirsi dei Canossa 2159; g) amministrazione pubblica 5045; h) amministrazione privata 537; i) economia domestica 4296. Della popolazione presente ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] 'attività industriale non era tuttavia limitata alla iniziativa privata; la South African Railways and Harbours Administration è del Commonwealth, Malan ha sottolineato la tendenza a maggiore autonomia di rapporti con la madrepatria e con gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Tibet

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tibet Paola Salvatori (XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497) La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] libertà religiosa, nonché una limitata ripresa dell'iniziativa privata. A partire dal 1987 il Dalai Lama abbandonò che, incentrata sull'attribuzione al T. di uno status di ampia autonomia, riconosceva di fatto la sovranità cinese. Su tali basi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO MANCIÙ – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] tropicale (e forse di altre zone) a una di autonomia e di sfruttamento della natura, l'uomo preistorico deve hanno attribuzioni anche in materia forestale; vi sono poi boschi privati assoggettati al vincolo forestale. In ogni caso, ossia quale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] quali (Nunavut) è stato istituito nel 1999 per assicurare l'autonomia al popolo inuit. In base al Constitution Act del 1982 è il re, che nomina e presiede il Consiglio privato (comprendente un primo ministro). Il potere legislativo spetta all ... Leggi Tutto

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] importanti complessi industriali, che godono spesso di una sostanziale autonomia di gestione e sono in genere soggetti alle stesse norme sull'ambiente che si applicano alle imprese private. Il sistema più complesso e meglio studiato di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali