'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in cui si è realizzato un intenso sviluppo economico, autonomo e aperto al mercato internazionale, che non solo vice Wang Baosen con l'accusa di corruzione e di interesse privato. Il primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 6,5, una copia di giornale ogni 3) e la motorizzazione privata (un'autovettura ogni 13 ab.). Molto elevati sono anche gl'indici 1966-70. Il nuovo corso prevedeva una parziale autonomia per i dirigenti delle imprese, una programmazione settoriale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di m 74 e m 78; la conoscenza dell'edilizia privata, però, rimane lacunosa, non solo per la fase tardo- vista metodologico della cultura del restauro, ma attuata con piena autonomia di linguaggio critico, pregno di motivata creatività. I più recenti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ora facilmente raggiungibili tramite i mezzi di trasporto privato e pubblico. Il territorio regionale non mostra più dei ''vasi a bocca quadrata'' si afferma in modo autonomo. Nel Neolitico superiore la cultura della Lagozza interesserà innanzitutto l ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] tipo di paesi tali mezzi sono in prevalenza di proprietà di privati cittadini: i quali potranno essere indirizzati a usare quei mezzi nelle sindacati. La CGIL ribadiva la necessità dell'autonomia rivendicativa, mentre la CISL si rendeva disponibile ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] stato, e f. minori, gestite in concessione dall'industria privata − stabilita nell'età giolittiana dalla l. 22 aprile l'organizzazione ferroviaria italiana si incentra tuttora sulle FS: "azienda autonoma" costituita con R.D. 15 giugno 1905 n. 259, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] improvvisata e messa subito alla prova. Stato e privati collaborarono ovunque in Europa fornendo il primo le risorse strategicamente risoluti vo l'impiego del bombardiere plurimotore a grande autonomia. E tanto meno ve n'era a proposito del carro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] piano e mercato, che concedeva spazio alla piccola iniziativa privata artigianale, ma soprattutto poneva in condizioni di competitività le aziende di stato, creando un compromesso tra autonomia aziendale e intervento pubblico. I freni, gli strumenti ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in corrispondenza all'autonomia politica conseguita; e quindi imposero dazî di frontiera là dove prima non esistevano. I paesi vecchi, costretti, se a base imperiale, a difendere la coesione economica del loro impero, oppure, se privi di impero e ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] cui principale l'Itavia, società a capitale interamente privato, e l'Alisarda, al cui capitale partecipa 0,8 mach, maggiorabile fino a 9815 km a velocità ridotta. L'autonomia oraria, con rifornimento in volo, raggiunge le 36 ore.
Un'azione offensiva ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...