Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] gruppo di società è, all'opposto, frutto dell'inventiva imprenditoriale: non già creazione legislativa, bensì creazione dell'autonomiaprivata; quando la legge è intervenuta - come è accaduto per la prima volta nel caso della legge azionaria tedesca ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] valutazioni normative che isolano e connotano singoli contegni umani; l'onere è dovere dal punto di vista sociale, ossia dell'autonomiaprivata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logica del diritto" (v. Irti, 1972, p. 93).
Il ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Questa impostazione non solo non consentiva lo sviluppo di prodotti e intermediari nuovi, ma contrastava con il principio dell'autonomiaprivata e della libertà di creazione dei titoli di credito, non offrendo, per contro, alcuna effettiva tutela del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo arsenale rientra il consunto fondamento della 'autonomiaprivata', come di dotazione che spetti per natura a ogni uomo. Ma delle due l'una: o l ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e 16°). Il mercante-banchiere, spesso signore della propria città, non svolge autonoma funzione monetaria; la moneta è metallica, ma la lettera di cambio e nella b. al pari di un soggetto proprietario privato. Le dimensioni delle singole b. e la loro ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] punto di vista generale, in contrapposto all’e. aziendale o privata; si parla anche di e. finanziaria in contrapposto all’e. , ma anche per i paesi che, raggiunta l’autonomia politica, devono porre rimedio all’arretratezza della loro economia ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia politica raggiunta da quasi tutte le ex colonie influirono commerciale si fonda sul principio della libertà di iniziativa economica privata ai sensi dell’art. 41 della Costituzione» (art. 2 ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] insieme di tutti i r. di individui ed enti pubblici e privati; ma di fatto, per sfasamenti temporali tra produzione e percezione di c, del t.u.i.r. I r. di lavoro autonomo sono imputati temporalmente secondo il principio di cassa, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e ad altri momenti, con ampio margine di autonomia, le decisioni di merito. Tale orientamento dipende possibile, dalla concertazione, trasparente e regolata, con la sfera privata.
Rilevanti sono anche le correlazioni e la reciproca funzionalità tra ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] quei settori in cui non è possibile l’attività privata, senza auspicarne l’espansione.
Dalla seconda metà dell’ , co. 3, e art. 118, co.1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...