Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ma rispetto all’uso comune, e non soltanto per il solo bene privato, ma per quello di tutti:
Affermo che le cose non possono lecitamente e quello sistematico classico, che raggiunge l’autonomia scientifica.
Opere
Ioannis Duns Scoti Quaestiones in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] esterni (Giannola 1986). Protagonisti sono ora i gruppi privati e multinazionali e una folta schiera di piccoli e medi 1965-1975, Bologna 1992.
C. Trigilia, Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche nel Mezzogiorno, Bologna 1992. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] francescana della filosofia, come pieno riconoscimento della sua autonomia: la logica rationis entro la logica fidei.
Terzo , la remunerazione del capitale, la giustificazione della proprietà privata, la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] occupazione – ma non è libero di esercitare la propria piena autonomia. È dunque l’interesse primario per la libertà positiva a far degli altri, e non già contro come avviene con il bene privato, né a prescindere, come accade con il bene pubblico. In ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] perché più flessibile, sia perché conforme ai principi della proprietà privata. In un successivo scritto, Autarchia economica (in Annali di , pp. 352), il F. dopo aver distinto tra "autonomia", in cui l'indipendenza economica è un fine, e "autarchia ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] in grado di muoversi ormai con una certa autonomia e, grazie alle sue qualità personali, aveva conquistato deve pertanto ricorrere alla documentazione sparsa in numerosi archivi pubblici e privati. Il nucleo più importante è presso l'Arch. della ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] affollata dai fratelli maggiori, ma di cercare una strada autonoma nel mondo degli affari. Dopo una prima breve esperienza dei punti di riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] erezione formale a comune autonomo.
Dietro la richiesta di autonomia amministrativa, motivata dalla necessità proprietà (anche se ipotecata a garanzia) e amministrazione sostanzialmente privata.
Riusciti i primi saggi nel maggio 1790, fatti venire ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] del Parlamento e di un equilibrato rapporto tra economia privata e pubblica. E proprio a quest'ultimo punto, egli si fece promotore di un progetto per la costituzione di aziende autonome per la gestione dei servizi di poste, telegrafi e telefoni, di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] tra le due guerre, sia pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia europea e i suoi lavori Facoltà di economia, Arch. privato Gino Luzzatto (ivi sono pure conservati i volumi della biblioteca privata del L.); per quanto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...