Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] problemi del Mezzogiorno e all'esigenza di una crescita autonoma e diffusa dell'apparato produttivo e industriale locale. di acquisire solo dal Settentrione. Del resto l'industria privata del Nord e politici e tecnici liberisti non perdevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] la coazione a dare alla finanza pubblica l’autonomia scientifica nei riguardi dell’economia politica. La classe .
Il legame tra beni e servizi pubblici e attività economica privata è analizzato in modo approfondito da De Viti De Marco (Principii ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] forma statalista). In tutte le imprese (eccezion fatta per le piccole imprese private con meno di cinque dipendenti; v. Dobias, 1969, p. 76) è da attribuire al fatto che la ripartizione autonoma dei redditi nell'ambito delle imprese permette ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] statale) e ciò rende difficile individuare linee di confine precise tra pubblico e privato.
La vasta rete delle imprese pubbliche italiane - aziende autonome, enti pubblici e imprese a partecipazione statale agenti come concessionarie delle imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] con David Ricardo (1772-1823), accentuerà l’autonomia dell’analisi economica per sé presa e si presterà uomo che ha meditato vede che nessuna nazione è tanto stolida da privare se stessa del necessario alimento, a meno che per un artificioso sistema ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] sorte di 'cattedrale nel deserto' perché riconvertito da privati nel progetto di sviluppo di traffici intercontinentali di forma accentrata dello Stato unitario italiano e indicò nelle autonomie regionali il mezzo più idoneo a liberare le energie ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] può essere realizzata anche senza la proprietà statale o collettiva dei mezzi di produzione. Ciò accade quando l'autonomia dei privati viene abolita mediante l'obbligo di legge di far uso della proprietà solo in conformità del piano economico ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] planetaria (ad esempio la World Trade Organization - WTO). Come sinonimo di normazione il termine regolamentazione è privo di autonomo valore semantico, che va ricercato su un diverso piano logico, muovendo dalla constatazione, di comune esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] a partire dalla metà del Novecento.
Il lungo percorso dell’autonomia teorico-disciplinare
L’economia agraria si può definire come la all’attività formativa. L’azione di Ridolfi da esperienza privata di insegnamento, dopo dieci anni, si trasformò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e giusta causa e non, per es., per giocare.
Se i banchi privati prestavano un servizio impiegando il denaro dei banchieri o di quanti avevano deciso , e in effetti successivamente i Monti riacquisirono autonomia quasi ovunque, ma la loro azione si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...