Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] scaturire un’esplorazione dei rapporti tra capitale pubblico e capitale privato. A suo parere vi era stato, per buona parte promuovono spesso il suo passaggio dal lavoro dipendente a quello autonomo, e sono quindi un traino per la mobilità sociale e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] aver dimostrato che la tecnica non è più questo, che ha un'autonomia specifica e produce effetti specifici, e che d'altra parte l'uomo realtà!), è perché tutto ciò non conta nulla e rimane privo di effetti. L'uomo se lo può permettere non perché sia ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] propriamente giuridico, permettendo dunque alla Banca d'Italia, sul piano operativo, una notevole libertà d'azione priva di autonoma sanzione.
È bene però ricordare che rimane aperta la possibilità di opposizione a un eventuale provvedimento ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] (v. Mises, 1981, p. 134). Nel dibattito su pubblico e privato merita attenzione l'analisi di Joseph E. Stiglitz (v., 1989), il fonda la banca federale, la Bundesbank, dotandola di forte autonomia e ponendola sotto la direzione di un consiglio di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] sociale', di una modalità di coordinare la divisione del lavoro che, insieme alla proprietà privata, escludesse i mercati e dunque l'autonomia individuale che questi implicano. Dobbiamo ora comprendere quali siano gli ostacoli sistemici che incontra ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] le poleis greche ebbero perso la loro indipendenza politica, la città-Stato rimase l'unità fondamentale, sebbene priva della piena autonomia politica, della struttura sociale. Questo modello si diffuse in tutto l'Impero romano improntando lo status ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'interessi mista, in cui non è possibile lo stallo. In questo modulo l'autonomia delle parti - il loro potere di ritirarsi se non sono d'accordo su nell'aprile del 1947), molte delle quali rimaste prive dei vertici per effetto di epurazioni e/o di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] con la prassi corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra le parti sociali, un piano parallelo di cruciale della vita politica italiana, per il padronato privato ne derivava una conseguenza che contrassegna tutta la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] apparati che funzionano per proprio conto, del tutto autonomi rispetto all'ambiente nel quale si trovano.
Lo sviluppo La distinzione tra tasso di rendimento sociale e tasso di rendimento privato è legata al modo in cui vengono considerati i sussidi e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] certe minoranze; né la messa a nudo di debolezze privateprive di rilevanza pubblica. Questi abusi possono cagionare gravi a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano giustizia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...