Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] unità di produzione di proprietà pubblica, con una notevole autonomia di decisioni nell’ambito di regole generali di comportamento prefissate, le stesse cui si atterrebbe un’azienda privata in un mercato perfettamente concorrenziale; M. Dobb affermò ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] di un direttore generale, assunto con contratto di diritto privato.
Economia
Si fa risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell’economia della s. come disciplina autonoma nel campo delle scienze economiche. L’interesse per questo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] enterprises, SOE) che divengono così di proprietà e controllo di privati (private-owned enterprise, POE; la terminologia è stata coniata nel del regolatore, attraverso la concessione di autonomia informativa ai proprietari, una parte non controllata ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] soprattutto da mercanti. Essi riuscirono a conquistare una crescente autonomia pei borghi e poi per le città in cui assicuri che il crescente margine sia effettivamente investito, o dalle imprese private o dallo Stato o dalle une e dall'altro. In un ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...]
L'esito dell'operazione SME ripropone la questione dell'autonomia della dirigenza degli enti rispetto al potere politico e separatezza'' tra sistema delle imprese a p.s. e imprese private: le prime non godono più di un regime particolare di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] si esplica - in molti casi - in forme di autonomia politica e autogoverno o di amministrazione decentrata. "La regione, compiacimento", ci si accorge come la ricerca della convenienza privata fine a sé stessa produca "veleno collettivo". Gl'indici ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] sanità integrativa del SSN gestiti da fondi collettivi pubblici e privati, profit e non profit; la costituzione delle ASL con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale, e la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento loro ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] efficace di quanto atteso il ruolo dell'imprenditoria privata meridionale, che non è ancora riuscita a esprimere 1986); P. Ciarlo, Intervento straordinario nel Mezzogiorno e sistema delle autonomie, ibid., 2 (1986); N. Novacco, Gli enti di promozione ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] principio, di una posizione di parità nei riguardi dei concorrenti privati.
Appare da quanto sopra che lo stato imprenditore nasce in copertura degli oneri ora detti e l'insufficienza di autonomia del dirigente dell'impresa dànno luogo a gestioni non ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] al mercato in condizioni di relativa uguaglianza e autonomia: immagine che non ha mai corrisposto alla non nella quantità sufficiente e a prezzi accessibili - dagli imprenditori privati, e cioè l'assistenza sanitaria, i servizi sociali, la cultura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...