L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] vigente con un criterio diverso, più rispettoso dell’autonomia dei coniugi. Negli anni successivi, il tema dell in un contesto in cui le altre fattispecie non resterebbero prive di regole dovendo alle stesse comunque applicarsi la predetta norma ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] crisi, che poi ha trovato una sempre maggiore autonomia nel nostro ordinamento.
Se guardiamo all’attuale panorama di rete possa essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per atto digitale ai sensi degli artt. 24 ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ripudiata dalla pronuncia n. 2974/2012 dà senso all’autonomia di questa nuova situazione giuridica, perché la tesi per indicare il risarcimento del danno all’impresa ingiustamente privata della possibilità di aggiudicarsi l’affidamento di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] pur muovendo dal giusto principio dell’autonomia individuale era degenerata nel più bieco Roma-Bari 1985, pp. VII-LVI.
P. Grossi, «La scienza del diritto privato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo, 1893-1896, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] individuale) non precisino che ogni incarico ha una sua autonomia, e se la causa si è conclusa ed è in Enc. dir., XXX, Varese, 1980, 175 ss.; Romano, S., Equità (dir. priv.), in Enc. dir., XV, Varese, 1966, 83 ss.; Trabucchi, A., Equità, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] o una «semplice comunità di difesa» (Di un diritto privato dell’Europa, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’ vol., pp. XIII e segg.
G. Cazzetta, L’autonomia del diritto del lavoro nel dibattito giuridico tra fascismo e repubblica ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] quello per cui «la progressiva autonomia della disciplina della responsabilità civile da l. 8.2.1948, n. 47 («una ipotesi eccezionale di pena pecuniaria privata per la diffamazione a mezzo stampa»16, parametrata «alla gravità dell’offesa ed ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] , iniziò la pubblicazione dell'opera Gli statuti degli enti autonomi nel diritto amministrativo italiano, opera di cui apparvero a la nota "Vigilanza" e "tutela" sugli enti ed imprese private, in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 1933; e con ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] con soluzione criticabile6, il legislatore nega autonomia di giudizio al maggiorenne riguardo alla contrarietà all’art. 8 della CEDU sulla tutela della vita privata).
La Corte costituzionale, mediante sentenza additiva di principio, ritiene fondata ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] quest'opera, il filosofo si preoccupa di fondare l'autonomia categoriale del diritto nei confronti da un lato dell'etica pubblicazioni moltisaggi, i più importanti dei quali sono: Il diritto dei privati (in Riv. ital. per le scienze giuridiche, n. s., ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...