Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] l’ordinamento delle Regioni (nei limiti di autonomia stabiliti dalla Costituzione, ex art. 117); l’ordinamento delle autonomia locali; l’ordinamento dei privati, dato dalle regole che i privati nei limiti stabiliti sempre dall’ordinamento statuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] non dà un contributo diretto alla formulazione di un nuovo autonomo paradigma disciplinare.
E tanto meno ne dà Brunialti, corso di «grande pubblicizzazione» dei rapporti tra amministrazione e privati, ma neppure più inattuali e non a caso le ultime ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] c.c. espliciti che) nell’esercizio dell’autonomia contrattuale le parti possono concludere, se sia strumentale 1996, 243 ss.; o Trib. Firenze, 7.7.1997, in Riv. dir. priv., 1998, 358 ss.).
Dal punto di vista funzionale, ad integrazione di quanto si è ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] 119 ss.; ma v. anche Costanza, M., Numerus clausus dei diritti reali e autonomia contrattuale, cit., 444, che vede nelle obbligazioni propter rem di fonte privata l’«unico settore in cui è ipotizzabile una eventuale violazione del limite del numerus ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] sono scomparsi quando la visione ha termine, e la scuola rimane dunque priva della loro presenza: Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti, di Bologna, che tendeva ad affermare l'autonomia del sapere naturale, Remigio, seguendo Tommaso, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] sono ciò che vedo, ma informazioni binarie (codici acceso/spento) prive di senso comune, che la macchina, calcolando, traduce in immagini e mercati degli scambi (in primis telematici), ove l’autonomia della parte si restringe alla banalità di un sì o ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] una varietà connessa, da un lato, al principio dell’autonomia contrattuale e, dall’altro, alla pluralità di fonti che questione assume un ruolo di primo piano nella pattuizione privata incidendo sull’efficacia dell’accordo o determinandone il venir ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] meno la proprietà riassume la sua originaria estensione); l’autonomia e l’indipendenza: in capo al proprietario sussiste al di fuori della tradizionale classificazione fra limiti pubblici e privati della proprietà e, la Suprema Corte ha colto il ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] del 1865 ha lungamente pregiudicato l’autonomia dell’istituto, rimasto in balìa di 1510.
13 Rescigno, P., Le obbligazioni della pubblica amministrazione. Note minime di diritto privato, in Scritti in onore di M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 630 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ricorrenti violazioni da parte del Comune della loro antica autonomia sfociò in una serie di scontri. I rettori delle Bologna, VI (1921), pp. 141-145; G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei secoli XIII e XIV, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...