Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] G. Auletta, Collaborazione corporativa fra imprese ed autonomia del diritto commerciale, in Studi economico giuridici, contratti tra imprese e tra imprese e consumatori, in Trattato di diritto privato europeo, 3° vol., a cura di N. Lipari, L’attività ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] notoriamente a soggetti giuridici il cui patrimonio è autonomo rispetto a quello delle persone fisiche che lo disciplina sulla responsabilità degli enti: alcune riflessioni sui confini tra pubblico e privato; Cass. pen., sez. II, 26.10.2010, n. 234, ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] .).
L’organizzazione della s.p.a.
L’autonomia statutaria
All’atto costitutivo si affianca un documento 1997, 338-423; Berle, A.A.-Means G.C., Società per azioni e proprietà privata, trad. it., Torino, 1966 (l’originale americano è del 1932); Clark, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] francescana della filosofia, come pieno riconoscimento della sua autonomia: la logica rationis entro la logica fidei.
Terzo , la remunerazione del capitale, la giustificazione della proprietà privata, la permutatio rerum (scambio di beni), il giusto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] il diritto del lavoro come una provincia dell’impero del diritto privato e giudicavano l’opera di Ludovico Barassi (l contratto di professionale; la certificazione contenuta in quell’atto di autonomia contrattale non era altro che il ticket staccato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] che tramonta» (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato sociale, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, p. 72), per giungere segg.), il problema cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Sforza, Proprietà e impresa, in La concezione fascista della proprietà privata, Roma 1939, pp. 363-77.
A. Asquini, Una », 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] istituzionale chiamato a far sì che il nuovo volto interventista dello Stato non coincidesse con la totale mortificazione dell’autonomiaprivato-sociale.
Si trattò di fronti teorici non solo speculari, ma anche – lo si vedrà tra un attimo – assai ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] la fase di merito, nella tutela cautelare, è sempre autonoma dalla precedente, che però le è strumentale; essa è e il concetto di infungibilità processuale, in Europa e dir. priv., 2009, 957).
Alle menzionate riforme, progressivamente intervenute, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] il sistema italiano, adottato dalla «gran legge» concili «in giuste proporzioni [corsivo aggiunto], la libertà ed autonomia della beneficienza privata con gli interessi della cosa pubblica» (Corso di diritto pubblico amministrativo, 1° vol., 1877, p ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...