Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] «per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di ; c) assicurare, nel rispetto delle norme vigenti, l’autonomia statutaria degli enti, al fine di consentire il pieno conseguimento ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] politica attiva, in seguito alla fine dell’autonomia istituzionale del Regno di Sicilia con la -187).
In questo periodo la sua vita di studioso venne sostenuta da finanziatori privati, tra i quali, fino alla sua morte nel 1829, il principe di ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] “complice”
Come noto, la costruzione del dirigente come centro di esercizio dei “poteri del privato datore di lavoro” si è fondata sul binomio autonomia (nella gestione dell’ufficio e dei suoi addetti) e responsabilità dei risultati conseguiti (tra ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] era amico, e, seguendone l'esempio, costituì una biblioteca privata comprendente circa ottomila volumi giuridici. Nel 1685 e nel 1690 intransigente degli avvocati napoletani e mostrò la raggiunta autonomia d'azione dei forensi; al tempo stesso ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] privata: ha speciale importanza perché costituì il primo pezzo della codificazione canonica, l'opera nota col di vista polemico sia stato ripreso, in una pensosa e dolente autonomia di formazione ideologica, da Pietro di Giovanni Olivi, che fu al ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] del barone di Asaro, che, come raccolta privata di legislazione, doveva essere, probabilmente, assai , pp. XV, XVI; C. Giardina, Le fonti della legislazione siciliana nel periodo dell'autonomia, in Arch. stor. per la Sicilia, I(1915). pp. 73,74,75. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] anche nell'analisi della cessione dei beni ai creditori, che avrebbe anch'essa la natura giuridica di un atto di privataautonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la terza e ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] un problema di particolare interesse per Bologna, la cui autonomia era garantita dalla convenzione stipulata il 24 ag. 1447 a cura di A. Sorbelli, t. 4).
Poco sappiamo della vita privata del D.: le fonti a noi note ci tramandano soltanto il nome di ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] chiamata a proteggere quattro distinte sfere proprie dell’autonomia personale – vita privata, vita famigliare, domicilio e corrispondenza. E per ultimi, non di meno, mantengono la loro autonomia concettuale. L’eccezione, in quest’ottica, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] sono le notizie sulla sua vita: i numerosi atti privati nei quali è menzionato ci consentono soltanto di cogliere la papa Niccolò III per far atto di sottomissione e chiedere piena autonomia per l'amministrazione del Comune. Con gli altri inviati il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...