Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] una varietà connessa, da un lato, al principio dell’autonomia contrattuale e, dall’altro, alla pluralità di fonti che questione assume un ruolo di primo piano nella pattuizione privata incidendo sull’efficacia dell’accordo o determinandone il venir ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] meno la proprietà riassume la sua originaria estensione); l’autonomia e l’indipendenza: in capo al proprietario sussiste al di fuori della tradizionale classificazione fra limiti pubblici e privati della proprietà e, la Suprema Corte ha colto il ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . 104 (Codice del processo amministrativo) in cui si afferma l'autonomia dell'azione di condanna rispetto all'azione di annullamento. È naturale del provvedimento comporta l'obbligo di indennizzo al privato: non si può parlare di risarcimento del ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] del 1865 ha lungamente pregiudicato l’autonomia dell’istituto, rimasto in balìa di 1510.
13 Rescigno, P., Le obbligazioni della pubblica amministrazione. Note minime di diritto privato, in Scritti in onore di M.S. Giannini, III, Milano, 1988, 630 ss ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] il principio per cui, nel settore pubblico come in quello privato, nello “spazio negoziale” può esserci obbligo “a negoziare”, approfondimento, contribuendo a chiarire ruolo e spazi dell’autonomia collettiva in un sistema, come quello del lavoro ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] quale la successiva attività amministrativa che comprende lo stesso decreto di esproprio costituisce mera fase attuativa, priva di valenza giuridica autonoma, benché in teoria è solo con il decreto di esproprio che si produce l’effetto traslativo ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] adottare con tale strumento gli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale, contenenti deroghe alla Costituzione. È appena il di far fronte al rischio che essa potesse essere privata del suo contenuto democratico o della sua ispirazione umanitaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , in una ottica multiculturale, multilivello e globale. La presenza dello Stato, di concerto con le autonomie, pubbliche e private, è preconizzata all'effettiva garanzia del pluralismo nelle sue diverse accezioni ed intesa, soprattutto, quale ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] strano vedere nel criterio dell’art. 19 una sorta di coronamento dell’autonomia collettiva. Se mai, l’art. 19 st. lav. introduceva .
Era stato detto, «non è giusto che la Fiom resti priva di una presenza organizzata in azienda, non già in virtù di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ricorrenti violazioni da parte del Comune della loro antica autonomia sfociò in una serie di scontri. I rettori delle Bologna, VI (1921), pp. 141-145; G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei secoli XIII e XIV, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...