Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] ”.
Successivamente, al fine di garantire copertura previdenziale anche alle categorie di professionisti forniti di albo, ma privi di un’autonoma cassa e, dunque, privi di tutela previdenziale, il d.lgs. 10.2.1996, n. 103 ha stabilito che tali ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] ’incriminabilità ex art. 610 c.p. (reato di violenza privata) ove il blocco sia attuato mediante violenze o minacce (Trib IX, Milano 2016, 95 ss.; Pascucci, P., La regolamentazione autonoma del diritto di sciopero nella dottrina italiana, in Riv. tri. ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] giuridica, così come di un proprio patrimonio, esaurendosi su di un piano meramente contrattuale. Esse sono quindi prive di un’autonoma capacità di essere parte del processo, dovendo invece agire, od essere convenute in giudizio, tutte le imprese ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] richiede al giudice, oltre all’esposizione, anche una valutazione autonoma delle esigenze cautelari, dei gravi indizi e degli elementi forniti i tempi del deposito erano ancora più lunghi e privi di sanzione.
Sotto quest’ultimo aspetto, è sicuramente ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] . tecno-stress dato che sfumano i confini tra vita privata e vita professionale; dall’altro, un tendenziale smembramento, la disciplina vigente, con l’unica novità di attribuirgli un comma autonomo, l’ottavo. Il nuovo art. 2103 c.c. disciplina la ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] in stato vegetativo persistente (art. 3, co. 4);
• privare il rappresentante d’ogni effettivo potere di scelta (art.2, co (artt. 6 e 7). Alcune norme, poi, insidiano l’autonomia dello stesso paziente cosciente7:
• subordinando alla sua volontà la sola ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] s’inserisce nell’ambito costituzionalmente garantito della liberà di assistenza privata (art. 38, co. 5, Cost.) e che -92, l. 27.12.2017, n. 205) – quanto quelli autonomi, purché già destinatari di un regime previdenziale di base, nonché i soci ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] interna ha subito, senza voler partire dalla riforma repubblicana delle autonomie locali (l. 8.6.1990, n. 142) e pubblici con gara, affidamento a società mista con socio privato selezionato mediante gara, affidamento in house) venne però reintrodotta ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] sono ciò che vedo, ma informazioni binarie (codici acceso/spento) prive di senso comune, che la macchina, calcolando, traduce in immagini e mercati degli scambi (in primis telematici), ove l’autonomia della parte si restringe alla banalità di un sì o ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] si astennero dal ricercarlo.
A Bologna questa affermazione di autonomia aveva trovato un incentivo nell'aspro scontro politico e presto, inoltre, l'esercizio della professione notarile per i privati e per gli uffici del comune si legò alla qualifica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...