Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] a un’unica lex voluntatis l’insieme dei rapporti connessi a tale vincolo.
L’autonomia delle parti è piena, nel senso che la scelta può ricadere anche su un ordinamento privo di legami con l’obbligazione. Essa incontra solo tre ordini di limiti. In ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 39 - posseggano i requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia (che dovranno pur essi essere stabiliti con decreto ministeriale quanto riguarda le società a partecipazione mista pubblico-privata, le disposizioni dell’art. 17 - volte in ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] sono scomparsi quando la visione ha termine, e la scuola rimane dunque priva della loro presenza: Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti, di Bologna, che tendeva ad affermare l'autonomia del sapere naturale, Remigio, seguendo Tommaso, ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] forza di resistenza rispetto al timore del licenziamento tutti i rapporti di lavoro privato cui si applichi la l. n. 604/1966 e l’art. situazioni giuridiche e di fatto (la natura subordinata o autonoma del rapporto, l’anzianità di servizio, ecc.) da ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] e personale ATA) è sempre stato considerato autonomamente rispetto al precariato pubblico in genere. Di luogo alla massiccia utilizzazione abusiva dei contratti a termine, sia nel settore privato sia in quello pubblico.
Per quanto si è detto, la dir. ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] Taluni SIEG possono essere forniti da imprese pubbliche o private senza ricevere un sostegno finanziario specifico dalle Autorità degli la tutela della concorrenza non deve prevaricare l’autonomia territoriale ma neppure venire da essa dissolta. In ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] cui al co. 1, di introdursi in un luogo destinato ad altrui privata dimora o nella pertinenza di essa e, in quella di cui al co di cose comuni
L’art. 627 c.p. delinea un’autonoma figura di reato che ricalca il furto comune, stante l’elemento ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] beni della libertà di manifestazione del pensiero e della proprietà privata in modo crescente.
Al comma 2 dell’art. 2 alle modalità ivi disciplinate. Ne discende l’autonomia dei presupposti applicativi rispetto al tradizionale provvedimento ablativo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] per il conseguimento di erogazioni pubbliche, in ragione dell’autonomia delle due fattispecie, ed alla luce del principio per ), le Sezioni Unite si sono occupate anche della nozione di privata dimora (art. 624 bis c.p.), nuovamente orientandosi, tra ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] giudice del lavoro è in grado di offrire ai lavoratori privati. La sottoposizione del rapporto di impiego con la p.a . dir. lav. rel. ind., 1993, 462; ma già Id., Autonomia collettiva, principio di legalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237). ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...