La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] solo che le strutture sanitarie (sia pubbliche che private) comunichino all’esercente la professione sanitaria, l’ questione di riparto tra giudice ordinario e contabile, attesa l’autonomia e non coincidenza delle due giurisdizioni. (Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] alle discriminazioni, il diritto alla previdenza privata e alla bilateralità)19. Ci sono Riv. giur. lav., 2017, 2, I, 195 e ss.
10 Ichino, P., Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig-economy, in Riv. it. dir. lav., 2018, II, 294 ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] unilaterale deve avere la forma d’atto pubblico o di scrittura privata autenticata da un notaio o anche da un avvocato, ferma Il legislatore ha qui disciplinato una manifestazione dell’autonomia negoziale finora non tipizzata: sull’argomento vedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] che è a sua volta incontenibile nella dogmatica della proprietà privata individuale intesa come signoria della volontà di un individuo proprio in questa fase, dall'esigenza di un’autonoma qualificazione giuridica del rapporto di lavoro, anch’esso ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] i due genitori non sono sotto l’ombrello Inps, ma intrecciano situazioni lavorativa diverse: privato – pubblico; pubblico – pubblico della stessa o di diversa amministrazione; autonomo – privato; e via di seguito. E si pensi poi al caso in cui uno ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] convalida dell’arresto e merito hanno autonomia funzionale, strutturale e cronologica – ( arrestato potrà essere «custodito» nella propria abitazione, in altro luogo di privata dimora, in luogo pubblico di cura e assistenza ovvero, «ove istituita», ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] di queste ultime, un ampliamento dei diritti delle imprese private (che possono essere sia nazionali che sovranazionali).
2 recenti riforme costituzionali francesi al fine di ridurre l’autonomia del potere giudiziario. In effetti, non ha molto senso ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] che incidono sull’economia, ha portato importanti novità nel diritto amministrativo, segnando un nuovo rapporto tra autonomieprivate e pubblici poteri, con netta prevalenza delle prime e con conseguente riconfigurazione delle funzioni dei secondi ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] c.c. espliciti che) nell’esercizio dell’autonomia contrattuale le parti possono concludere, se sia strumentale 1996, 243 ss.; o Trib. Firenze, 7.7.1997, in Riv. dir. priv., 1998, 358 ss.).
Dal punto di vista funzionale, ad integrazione di quanto si è ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] , n. 6407, in Riv. arbitrato, 1996, 513).
Ancorché privo di esecutività, il lodo pronunciato in Italia, che mantiene l’efficacia potrà essere sindacato in ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria di accertamento o di eventuale opposizione in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...