Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , se non dal diritto romano, in effetti, la dottrina giuridica era sempre stata autonoma; dopo la codificazione ottocentesca, poi, che pure l’aveva privata del ruolo di fonte del diritto, la dottrina continentale aveva cercato nel modello tedesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] non dà un contributo diretto alla formulazione di un nuovo autonomo paradigma disciplinare.
E tanto meno ne dà Brunialti, corso di «grande pubblicizzazione» dei rapporti tra amministrazione e privati, ma neppure più inattuali e non a caso le ultime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dei libérateurs, del resto, non concede margini di autonomia. «Il Direttorio esecutivo della Repubblica francese, – 293 stabiliva infatti che «l’educazione fisica, morale ed intellettuale privata, che debbono i padri di famiglia dare a’ loro figliuoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] civile di creare un ponte ideologicamente neutro tra due ordinamenti autonomi, ha dato luogo a un corrispondente intreccio di metodi la loro traduzione in concetti del diritto pubblico e privato, per quanto possibile, analoghi e intercambiabili.
Negli ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] con la tutela di specifiche situazioni soggettive dei privati. Da un lato viene quindi sottolineato come l’amministrazione abbia una funzione di informazione e di comunicazione autonoma, non necessariamente strumentale ad altre funzioni6. Dall’altro ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] imparziale: per lui lo Stato diviene una minaccia permanente contro l'autonomia della sua condotta di vita e contro la libera comunicazione. L in anticipo e con maggiore imparzialità che nei sistemi privi di essa. Nei sistemi in cui gli eventuali ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] 321, co. 3 ter, c.p.p.), che, in quanto autonomi e indipendenti, sono soggetti a specifici e distinti mezzi di impugnazione: la o del giudice di pace del luogo ove si trovano le parti private e i difensori, se il luogo è diverso da quello in cui ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] diversamente da atto pubblico o da scrittura privata autenticata anteriore all’inizio del periodo di è fissata con riferimento alla società, non costituendo gli stessi una autonoma categoria reddituale (Vantaggio, M., Commento all’art. 5 Tuir, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] che, al primo comma, proclama la libertà di iniziativa economica privata e, al secondo, stabilisce che essa non possa svolgersi in co. 1 – ruota intorno alla dottrina dell’autonomia dei due ordinamenti coordinati tramite il primato di quello ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] potere cautelare non esige ex se di accompagnarsi ad un autonomo potere coercitivo della misura, potendo supplire alla sua carenza efficienza del giudizio arbitrale, che sarebbe altrimenti privato di un’effettiva possibilità di incidenza sul ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...