di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] regola posta a priori e valida per tutti, ma sono rimessi alle specifiche determinazioni, caso per caso, dell'autonomiaprivata, esercitata, naturalmente, in base alle condizioni generali definite dall'ordinamento.
Il tratto comune a tutte le specie ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] parte svantaggiata" che deve ricevere una compiuta e trasparente informazione per poter effettuare le sue scelte nell'ambito dell'autonomiaprivata. Sicché la prima linea assume valori e compiti di natura sociale, l'altra rimane entro i confini della ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] p. sorge anche tramite il 'riconoscimento' come soggetti pubblichi di preesistenti organizzazioni, in genere ascrivibili all'autonomiaprivata o sociale, all'origine espressione di interessi propri differenziati rispetto allo Stato. In questo caso la ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] sono in grado, a motivo del coinvolgimento di terzi estranei all'accordo arbitrale, di lasciare significativo spazio all'autonomiaprivata e per essa ai poteri degli arbitri. Così costoro, a differenza del giudice, non possono costringere testimoni a ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] a proposito della causa del negozio di a., si deve aggiungere che il limite posto all'esercizio dell'autonomiaprivata è precisamente quello dell'attuazione di interessi meritevoli di tutela (art. 1322, 2° comma, cod. civ.) senza distinzione ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] nel progresso e nella capacità del singolo: al diritto è richiesto di garantire e salvaguardare il principio di autonomiaprivata da opprimenti ingerenze dello Stato. Il c.c., traducendo in ordinate sequenze di articoli i valori del liberalismo ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, regolando, sul limitare del sesto libro, l'istituto della decadenza, non assume posizione sul problema concettuale che ne ha per oggetto la natura giuridica, ma scioglie alcuni dubbî [...] nella norma, ed è, correlativamente, vietato ogni patto diretto a modificarne la disciplina legale (art. 2936), l'autonomiaprivata può estrinsecarsi nel campo della decadenza, purché non si tratti di diritti indisponibili e, pur versandosi in tema ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] tutela secondo l’ordinamento giuridico (art. 1322 c.c.). Il negozio giuridico è espressione di autonomiaprivata in quanto il soggetto privato, pur rimanendo nell’ambito dello schema legale, è libero di determinare il contenuto della regolamentazione ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] o anche in un negozio giuridico, ma suscita gravi problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di a. fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomiaprivata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] una deficiente consapevolezza dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della volontà. Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...