Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] P.). Questo indirizzo trova conforto nella stessa ratio dell’abrogazione, consistente nella volontà di restituire la materia all’autonomiaprivata (Salimbeni, M.T., I contributi sindacali prima e dopo il referendum abrogativo dell’11 giugno 1995, in ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] tra privatizzazione e managerialità passa attraverso la possibilità che la prima offre di impiegare l’autonomiaprivata in luogo della discrezionalità nell’assunzione di decisioni inerenti certi aspetti del funzionamento dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] dirà infra,§ 6), il singolo lavoratore, ove non altrimenti vincolato per atti di esercizio di autonomiaprivata, possa legittimamente rifiutare l’applicazione del contratto aziendale sottoscritto da organizzazioni sindacali diverse da quelle alle ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] .P.R. n. 131/1986 deve riconoscersi la natura di «norma di “qualificazione” degli atti, che non si sovrappone all’autonomiaprivata dei contribuenti, ma si limita a definirne l’esercizio insieme agli altri canoni legali di ermeneutica negoziale fra i ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] per sé ed in ogni caso, tale da giustificare l’intrusione nel contratto e l’antagonismo nel rapporto con l’autonomiaprivata al cui manifestarsi viene posto il limite insuperabile dell’equilibrio delle prestazioni.
In quest’ultimo caso si tratta di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] lato, se ne mette in luce la funzione di regolare i rapporti tra privati coinvolti nel prelievo (Bosello, F., Rivalsa (dir. trib.), in Enc. giur Fedele, A.–Mastroiacovo, V.–Cannizzaro S., Autonomiaprivata e “distribuzione” dell’onere del tributo, ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] del suo diritto (Comoglio, L.P., op. cit., 409).
L’inversione unilaterale
Pure in omaggio al principio dell’autonomiaprivata, si ammette solitamente che l’onere della prova venga invertito anche per iniziativa di una sola parte, ossia quando una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] Questo ultimo viene normalmente inteso come una formula di sintesi per indicare tutti i limiti che incontra l’autonomiaprivata. In negativo, la contrarietà all’ordine pubblico, intesa come l’insieme dei valori preminenti della comunità, comporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] fra '800 e '900, Bari 1963.
G. Neppi Modona, Sciopero, potere politico e magistratura (1870-1922), Bari 1967.
F. Lucarelli, Solidarietà e autonomiaprivata, Napoli 1970.
P. Ungari, In memoria del socialismo giuridico, parte I, Le «scuole del diritto ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] della questione, a volte evocata a sproposito, dell’indisponibilità del tipo). La scelta cioè di riconoscere all’autonomiaprivata la possibilità di optare tra il contratto di prestazione di lavoro accessorio in alternativa ad altri tipi contrattuali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...