DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] Siamo di fronte a una confusione tra proprietà privata e pubblica che si riscontra peraltro anche presso le questa zona, una volta di proprietà pontificia, conservò la sua autonomia territoriale, come più tardi la regione intorno a Traetto e Castro ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Maria Novella. Successivamente diede prova di una maggiore autonomia espressiva presentando il Giotto fanciullo che disegna una giardino della villa Benassi a Santa Croce di Carpi: Carpi, collezione privata, in Un "macchiaiolo" a Carpi(, n. 72, p. 65 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] mezzo; i pregi dei suoi sommergibili erano la velocità, l'autonomia, la sicurezza e la relativa comodità per l'equipaggio. sotto pressione, dando il via alla produzione industriale privata dei sommergibili in Italia.
Il primo sommergibile prodotto ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] nel dipinto a olio Il motociclista del 1918 (Roma, collezione privata: Crispolti - Sborgi, ripr. p. 108), dove l'esaltazione . Rispetto al racconto queste parole in libertà hanno un'autonomia che si esaurisce sul piano visivo, senza mettere in ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] nel quartiere di S. Maria Novella) per la sostanziale autonomia con cui L. si muoveva nel panorama artistico.
L'origine cui è stata accostata una tavola con Madonna e Bambino in collezione privata a Bologna (Volpe), e in una serie di piccole tavole ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] permisero, però, al L. di mantenere una certa autonomia espressiva rispetto alla cifra accademica.
Un gruppo di disegni a , la serie di tre nudi virili (Agrigento, collezione privata), recentemente attribuita ai suoi esordi (Bruno), rivelano, infatti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] un problema di particolare interesse per Bologna, la cui autonomia era garantita dalla convenzione stipulata il 24 ag. 1447 a cura di A. Sorbelli, t. 4).
Poco sappiamo della vita privata del D.: le fonti a noi note ci tramandano soltanto il nome di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] asili infantili, infine come animatore di una fiorente scuola privata.
Al comparire sulla scena politica della Società nazionale, il Lega filellenica, con lo scopo dichiarato di promuovere l'autonomia della Grecia, ma che in pari tempo doveva fondare ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] nella tempera L'attesa (1912 circa: Napoli, collezione privata) oppure nell'Attrazione del 1914 (ibid., Circolo artistico le correnti moderniste nella ricerca di una maggiore autonomia rispetto all'ambiente tradizionale. Già presente dal 1904 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] non è possibile fornire alcun dato relativo alla sua vita familiare e privata.
A parte l'identità del cognome, nessun elemento desumibile dalle le assemblee locali salvarono in quel frangente l'autonomia del ducato quasi malgrado il potere centrale, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...