GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] 27 genn. 1924 chiudevano la questione fiumana assegnando Fiume, privata di porto Baross, all'Italia.
Il G. che era E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di R. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] , sul piano internazionale, alla ricerca di un'ampia autonomia e alla necessità di una lega fra gli stati soluzione e partì colla famiglia alla volta di Bologna.
Ritiratosi a vita privata, il B. si chiuse nella fede, negli affetti familiari, nei ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] locali. Giustamente la Alberti, nel complesso, considera la pittura decorativa imolese come o cultura riflessa.... priva di una propria autonomia" nei confronti della tradizione bolognese alla quale si rifanno in modo manifesto tutti gli artisti ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] documenti pubblici nei quali G. appaia protagonista: una concessione a privati del gennaio 808 (O. Bertolini, 1926, p. 30), non fece mutare a G. la sua politica di indubbia autonomia da ingerenze franche e bizantine; certo non gli evitò congiure ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] il perfezionamento musicale del Matucci.
Il F. si ritirò pertanto a vita privata, finché la morte lo colse a Firenze il 25 nov. 1750. sostenuto dalle voci gravi che, perdendo la loro autonomia, si riuniscono in una struttura verticale di tipo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] 1901, dal ministero dell’Istruzione la piena autonomia della scuola, in deroga alle disposizioni nazionali. di un’infermità permanente che determinò il suo forzato ritiro a vita privata. Con Piero, suo unico figlio maschio, già impegnato con successo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] numerose sono invece le notizie concernenti la sua vita privata. Dopo aver contratto un primo matrimonio con Iacopa sotto la supremazia pontificia, si vide riconosciuta un'ampia autonomia. La concessione del vicariato apostolico non più a un ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] maggio 1853, di sovrintendere anche, in via provvisoria, all'edilizia privata.
Si presentò così al F. l'occasione per riproporre i che a quelle cittadine, il F. mostrò una certa autonomia di giudizio, pur all'interno di una visione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] insorti tra le famiglie d'origine dei due sposi, la G., privata di ogni risorsa finanziaria, fu costretta a tornare con i figli a ad accettare le peculiarità di organizzazione, di autonomia e di libertà delle nuove congregazioni religiose femminili ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 1436). Le fonti spiegano il grave fatto di sangue come una vendetta privata di un giovane Poggio al quale il C. avrebbe impedito il matrimonio dell'autonomia lucchese nella seconda metà del secolo XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...