BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , a ben sperare che ciò non fosse di pregiudizio all'autonomia e all'indipendenza cittadina.
L'abilità politica del B. si career, p. 329).
Nel 1460, ormai vecchio, si ritirò a vita privata: nell'ottobre del 1461 morì e fu sepolto in S. Croce.
Aveva ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] devozione privata che, pur sotto il complessivo ascendente palmesco, presentano evidenti caratteri di autonomia. datato 1533), integrato con la produzione di dipinti di destinazione privata, egli dovette raggiungere nel giro di pochi anni una discreta ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] su un impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delle parti processuali e la ragionevole durata dei processi ;id_menu_sx=15 (20 giugno 2015) e nell’Archivio privato Ruggiero Bonghi, depositato presso l’Archivio di Stato di Napoli. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] in Inghilterra per far fronte a esigenze immediate. L'intensa e autonoma attività di progettazione promossa dal B. sopperì alle insufficienze delle imprese private, il cui sviluppo anzi, e particolarmente nel campo delle costruzioni elettromeccaniche ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] al progetto, preoccupato che questa forma societaria gli limitasse l'autonomia di gestione a cui tanto teneva.
Il conflitto sempre latente fisiche e morali... formano e rappresentano la mia vita privata e commerciale" e la giudicava una "semi-pazzia ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] col motivo antifrancese, fino alla pace di Firenze (28 marzo 1801), che privava il Regno dello Stato dei Presidi e gli riduceva le già modeste possibilità di autonomia, all'ombra della potenza soverchiante del primo console. Da Ferdinando IV, che ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] articoli interviste, di chiarire le sue posizioni (semplice attuazione del disposto di legge, rispetto dell'autonomia delle imprese private, garanzie circa l'economicità di gestione delle imprese pubbliche, ecc.).
Fatto oggetto di attacchi personali ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Wotton, recatosi a Torino per saggiare la volontà d'autonomia di Carlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento duca.
Nella seconda metà del 1612 il B. era a Londra, privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] modo di esprimere le sue istanze a favore di una maggior autonomia del Ducato beneventano dal resto del Regnum. Un ceto infine che L'aulico appellativo di "gloriosissimus" attribuito in diverse carte private e diplomi al duca G. è un'ulteriore prova ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] generale della statistica venne dato un assetto amministrativo con larga autonomia d'azione e adeguata dotazione di mezzi, il B. Stato, del Commissariato per l'emigrazione, della corrispondenza privata e ufficiale che egli ebbe con uomini di governo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...