Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] federale di governo, la cui tutela delle autonomie provinciali aveva indebolito la resistenza contro gli indipendentisti ebbe breve durata. San Martín si ritirò a vita privata nel 1822 e la susseguente situazione di anarchia indusse i peruviani ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] drammatici di Tutti a casa e di mostrare la sua ribadita autonomia rispetto al testo letterario. La produzione degli anni Sessanta e ). Tra le opere successive di Cristina, I divertimenti della vita privata (1990) e Va' dove ti porta il cuore (1996) ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] sistema che funziona: perché non applicarlo anche in Italia?
Dopo ‘autonomia’ la parola che piace di più a Greco è ‘connessione dello Stato, di uno strumento di gestione museale a partecipazione privata. È stata fondata dal Ministero per i Beni e le ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] mandato britannico in Palestina e nella concessione dell’autonomia all’Irlanda, a eccezione delle sei contee del 1955, per ragioni di salute, C. si ritirò a vita privata. Scrittore efficace e vigoroso, pubblicò numerosi saggi di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] incontro con Cesare da Sesto: nulla sappiamo, ad esempio, della sua attività giovanile. Le opere rimaste appaiono prive di autonomia, e acquistano rilievo solo nella vasta risonanza che, come ormai è stato ampiamente dimostrato, ebbe, non soltanto ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] Louisa apprese quel senso di indipendenza e desiderio di autonomia che la spinsero molto presto a lavorare anche nell' avesse voluto scrivere rivolgendosi a un pubblico di giovani.
La vita privata di Alcott cambiò con la notorietà. Oltre a gestire il ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] isolato, lo sciolse poco dopo per ritirarsi a vita privata.
In politica estera fu un acceso nazionalista; egli riteneva formazione in prospettiva di un'Europa delle patrie in autonomia dalle superpotenze. Allorché nel 1968 scoppiò il grande ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] inizio all'occupazione dell'Egitto. Nel 1894, bocciato dalla Camera dei lord il suo progetto di autonomia irlandese, si dimise, ritirandosi a vita privata.Vita. Con l'appoggio dei tories entrò ai Comuni nel 1832, ed esercitò funzioni secondarie nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] anch’esso nella National Gallery di Londra e anch’esso non finito, con zone prive di colore o di disegno.
Il fulcro della composizione è il corpo nudo , dimensioni, scorci, pose, colori decisi in autonomia.
La struttura, vera e immaginaria
La volta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Genova 1761 - ivi 1837); alla caduta della repubblica aristocratica di Genova ebbe parte notevole nelle trattative col rappresentante francese G.-Ch. Faypoult e fu uno dei delegati [...] (1814), tenne la presidenza del governo provvisorio, operando invano per il ristabilimento della repubblica autonoma; sotto il governo sardo, si ritirò a vita privata. Scrisse, tra l'altro, delle Memorie (post., 1933) e una Storia dell'antica Liguria ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...