GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 1757 il G. fu uno dei primi soci della Società privata torinese (Società reale nel 1769, Accademia reale delle scienze di un'autorevolezza che prima le mancava e anche una maggiore autonomia nei confronti del S. Uffizio. Data la sensibilità teologica ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 'immagine come il Cavallo morente del 1949 (in collezione privata: Bellonzi, 1962, fig. 9), risulta abbastanza eccezionale e maturità e nella vecchiaia, si presentano con spiccata autonomia quali componenti essenziali del discorso poetico, con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] dagli sviluppi in direzione della rispettiva autonomia scientifica realizzati lungo il corso dell’ di Puglia [...]. Parte prima, 1820, pp. 58-59; Analisi dell’economia privata e pubblica, 1830, p. 120; Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della tradizione galileiana: la difesa dell'autonomia della conoscenza scientifica dal sapere teologico, non di seguire il passaggio della nitriera di Molfetta a una compagnia privata che ne aveva assicurato lo sfruttamento in cambio di un affitto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] territoriale di maggior respiro, in grado di garantire un'autonomia politica ed economica alla rinata signoria. Fu quindi una vera una ad una le fortezze del territorio; nella città, privata pure dell'acqua, agitazioni popolari, trame di fuorusciti, ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] più vasti ducati del regno e con una secolare tradizione di autonomia alle spalle, egli si trovava in una situazione ben diversa da (la quale gli doveva appartenere a titolo di proprietà privata, nonostante si trovasse entro i confini del ducato di ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] La decadenza morale sia nella vita pubblica sia in quella privata, il venir meno dell'ideale di giustizia, il da un processo. Con quell'atto, dunque, G. attestava la sua autonomia dalle posizioni dell'Ordine.
Dopo quella data non ci è rimasta altra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] diritti di origine borghese il diritto di proprietà privata dei mezzi di produzione perché "storicamente rivelatosi anti (Opere, V, p.133). Il tema dell'"aseità" o autonomia delle produzioni poetiche, dovuta non a metafisiche "forme dello spirito", ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] sfugge l'ambiguità in cui il D., nella sua larga autonomia, operò: i suoi collaboratori e confidenti erano o esponenti giornali, copie di atti ufficiali, dispacci diplomatici, corrispondenza privata. Nello stesso Archivio si vedano, per la missione ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Clinica; la suocera nella casa di cura psichiatrica privata Villa Margherita.
Finita la guerra, la famiglia si generale fino al 1958, quando venne istituita una sezione autonoma di neuropsichiatria infantile ed entrò a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...