VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di m 74 e m 78; la conoscenza dell'edilizia privata, però, rimane lacunosa, non solo per la fase tardo- vista metodologico della cultura del restauro, ma attuata con piena autonomia di linguaggio critico, pregno di motivata creatività. I più recenti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] piano e mercato, che concedeva spazio alla piccola iniziativa privata artigianale, ma soprattutto poneva in condizioni di competitività le aziende di stato, creando un compromesso tra autonomia aziendale e intervento pubblico. I freni, gli strumenti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] ovest, si riflette d'altra parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo come si riscontra, per es. in esposizioni d'interesse storico, artistico e ambientale nei comuni privi di Piano regolatore generale, e ha stabilito ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] interne d'Etruria come contropartita della perdita dell'autonomia esterna degli E.; ugualmente analizzate sono state l con la coeva architettura funeraria la più antica architettura privata d'Etruria scoperta ad Acquarossa, che, assieme all'edificio ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] cui si tentava di combinare l'intervento pubblico con l'iniziativa privata), la zona di Hammer Smith Broadway, quella di Depford e dopoguerra. Sono da ricordare per es. le proposte ricche di autonomia creativa studiate da J. Stirling e D. Lasdun. La ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 527, al momento in cui l'operazione ebbe inizio, Palmira era priva delle sue mura, abbattute da Aureliano nel 273-274 e mai sicuro comunque che l'acropoli, l'Akrokorinthos, costituiva un organismo autonomo, posto su un'altura a km. 1 ca. dall'abitato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] singole realtà cittadine si mossero sulla base di progetti autonomi, legati a esigenze contingenti, come quelle, di carattere , a tre navate con coro quadrangolare fortemente aggettante e prive di transetto, con una fila di cappelle gentilizie su ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] : nella prima metà del sec. 7° nella Tuscia si hanno emissioni autonome, anche di pregio, solo epigrafiche, prima con il monogramma della città (Lucca) e leggende prive di valore fonetico, poi con il nome delle città (Lucca, Pistoia, Pisa, forse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la facoltà di operare delle scelte articolate nei settori di autonoma determinazione, dall'altra si realizza, per i problemi d' prefissati ed entro limiti ammissibili di spesa pubblica e privata, al disotto di una soglia massima accettabile di costo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi che fosse stato l'Angiò a far chiamare della legge, per un verso vanno considerati un ciclo autonomo da quello più tardo e più noto dei Sacramenti, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...