BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] architettura della marca a una prima importante fioritura e all'autonomia artistica. L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi secondo quarto del sec. 14°, notevole chiesa 'a sala' priva di coro, che ingloba la facciata in granito, a due ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] agli altri, i cives della comunità. La quasi completa autonomia dal dominio esercitato dagli arcivescovi sulla città fu raggiunta nel porta in bronzo del portale c.d. del mercato, priva di figurazioni, con semplici cornici che la dividono in pannelli ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] di determinare a grandi linee anche la fisionomia delle abitazioni private della S. longobarda. Nei secc. 10°-11° si Carlo I (1263-1285) al rango di capitale di un principato autonomo riservato all'erede al trono Carlo II (1285-1309). La presenza ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] anseatiche e di continuare a mantenere uno status di autonomia fino alla sua annessione nel ducato di Braunschweig-Lüneburg, del 1010-1020 ca. (coll. privata). I due ultimi manoscritti sono privi di illustrazioni, ma presentano elementi ornamentali ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] il chiostro.
Notevoli sono anche i resti dell'edilizia privata, pur se tutta da studiare: è convinzione di Amalfi preducale, Ephemeris Dacoromana 8, 1938, pp. 349-444.
Id. Un'autonomia periferica bizantina: Amalfi (sec. VI-X), "Atti del V Congresso di ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] 'età romana, costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a N nel S. Silvestro, seppure quest'ultima fondazione sia stata privata al principio del Settecento delle due navate laterali (Crocchiante, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] fecero di N. una corporazione legale e una contea autonoma, i cui confini vennero chiaramente definiti solo con lo statuto scene di caccia (Heslop, 1994).Le grandi residenze private degli esponenti della classe dominante appartengono soprattutto al ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] al 1249 -, permise alla città un alto grado di autonomia amministrativa, garantita e diretta in un primo tempo dall'aristocrazia sec. 14° dal Consiglio della città. L'edilizia privata, caratterizzata inizialmente da case-torri, già prima dell'età ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] eusebiano non impedì il crescere di istanze di autonomia, tanto nel Capitolo di S. Stefano quanto , 1980) e da alcune sculture architettoniche rimaste in una coll. privata e al Mus. Civico. Si sono invece conservati integralmente il battistero ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , contro l’assoggettamento al potere laico in nome della libertà e autonomia della Chiesa e dei suoi vescovi (in questo ambito si pone la natura morta, il paesaggio. La destinazione privata determina inoltre una nuova libertà nell’elaborazione dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...