LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] cui si tentava di combinare l'intervento pubblico con l'iniziativa privata), la zona di Hammer Smith Broadway, quella di Depford e dopoguerra. Sono da ricordare per es. le proposte ricche di autonomia creativa studiate da J. Stirling e D. Lasdun. La ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 527, al momento in cui l'operazione ebbe inizio, Palmira era priva delle sue mura, abbattute da Aureliano nel 273-274 e mai sicuro comunque che l'acropoli, l'Akrokorinthos, costituiva un organismo autonomo, posto su un'altura a km. 1 ca. dall'abitato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la facoltà di operare delle scelte articolate nei settori di autonoma determinazione, dall'altra si realizza, per i problemi d' prefissati ed entro limiti ammissibili di spesa pubblica e privata, al disotto di una soglia massima accettabile di costo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi che fosse stato l'Angiò a far chiamare della legge, per un verso vanno considerati un ciclo autonomo da quello più tardo e più noto dei Sacramenti, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pubblicazioni in cui l'arte c. è considerata come una fase autonoma nel più ampio contesto altomedievale. Così per es. in Beckwith ( di Carlo: attraverso un disegno moderno (Parigi, coll. privata) si è potuto ricostruire il piccolo arco di trionfo a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] strutture militari, sembra rappresentare il genere di residenza privata all'interno di tenute venatorie che i documenti federiciani indicano come solacium, si affranca in totale autonomia architettonica e funzionale con il Castelluccio di Gela, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , dovuto al fiorire delle attività economiche e alla presenza dello Studio (privo di sede fino al sec. 16°), che portò in città un riminesi più antichi, non tale peraltro da compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Sacro romano impero, il ducato perse la propria autonomia e i duchi divennero semplici rappresentanti del potere centrale Bovara presso Trevi. Si tratta di edifici a tre navate, privi di transetto, con presbiterio sopraelevato e cripta 'a oratorio'; ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] minoico-micenea, arte). In realtà l'arte g. inizia un suo sviluppo autonomo e coerente solo dopo la fine dell'età micenea, e (anche se soltanto per incarico di una collettività religiosa o civile. Il privato non può andare oltre all'ex voto; ed, anzi, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] delle maggiori cariche di governo e a simbolo stesso dell'autonomia comunale (v. Comune).Il rinnovamento edilizio delle città toccò l'apice nel sec. 13° coinvolgendo anche le residenze private (v. Casa): l'assestarsi in quadri istituzionali stabili e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...