ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] a Costantinopoli, agendo in piena autonomia rispetto alla madrepatria, avevano designato 169, 177, 235, 402, 410; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, I, La grandezza, Trieste 1973, pp. 85, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] genovese Vermiglio licenziò comunque, questa volta in totale autonomia, una Moltiplicazione dei pani e dei pesci di Golia, di cui si conoscono almeno cinque redazioni (tre in collezione privata, una di ubicazione ignota: Papi, 2000, pp. 32 s., fig. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] A vent'anni ritornò a Romeno e iniziò un'attività autonoma, rivelando una spiccata propensione per la ritrattistica. Le prime Monte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, collezione privata). Il 4 novembre dello stesso anno il principe vescovo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] famiglia, p. 27) riconnette la sua assenza con le trattative private che si svolsero tra la famiglia Cortesi e la Repubblica di Cicerone, in nome di una risentita rivendicazione della propria autonomia artistica; il C. cercava di salvarsi dall'accusa ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] studio di Vincenzo Rinaldo (1922-24). Ancora studente realizzò in autonomia l’annesso alla villa Velluti a Dolo (1924-25).
Ottenuto, con i committenti, spesso degli amici, sia pubblici, sia privati. Negli anni Sessanta e Settanta, però, il suo lavoro ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Federico II e il L. vedeva venir meno quelle condizioni di larga autonomia di cui aveva goduto fino ad allora. Il suo disagio venne le glorie della Francia. La sua ricca biblioteca privata fu venduta all'asta mentre i manoscritti furono acquistati ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] da Bertrando, che tra il 1846 e il 1847 aprì una scuola privata di filosofia fondata sul pensiero hegeliano; vi cominciò a insegnare anche Silvio, da Ubaldino Peruzzi, il quale gli lasciò ampia autonomia operativa. Su queste basi avviò una decisa ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nato, o no, per la scuola) a rispecchiare l'autonomia didattica e scientifica conquistata nell'università dal diritto penale; quello come alcuni corsi universitari presenti nel '600 nelle private raccolte di patrizi veneti, almeno in parte debbono ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] vita eremitica sul cenobio, evidente anche nell’autonomia di cui gli eremiti godevano in seno pp. 135-150; S. Iaria, L’Hodoeporicon di A. T. una fonte ‘privata’ nella storiografia camaldolese, in Italia medioevale e umanistica, XLVI (2005), pp. 91-118 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] dei riformati toscani. La prima pala eseguita in autonomia dovrebbe essere il S. Michele arcangelo che scaccia gli Priamo di Palazzo Barberini a Roma e la Morte di Didone di collezione privata (Benati, 2001, II, pp. 155-158, nn. 235-237). ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...